• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 278). Accumulatori termici. In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] determinati abbassamenti di pressione e, inversamente, in presenza di aumenti di pressione nell'ambiente, di consentire in esso la condensazione di determinate quantità di vapore. Negli accumulatori di questa categoria (ad es., i Ruths, figg. 4 e 7 ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORI DI VAPORE – INDUSTRIA TESSILE – TURBINE A VAPORE – TEMPERATURA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] simile al collageno ma particolarmente elastica, l'elasticità è dovuta a residui di desmosina che si ottiene dalla condensazione enzimatica di 4 residui di lisina, appartenenti a 2 catene polipeptidiche. La presenza di tali legami quadrupli consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] delle reazioni organiche, quali l’addizione nucleofila di reagenti organometallici ad aldeidi, chetoni e immine, le reazioni di condensazione aldolica, le alchilazioni, le reazioni di Diels-Alder, le addizioni 1,3-dipolari, la metatesi delle olefine ... Leggi Tutto

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] influenza sulla chimica, soprattutto nella seconda metà del secolo: nei laboratori chimici comparvero quindi bottiglie di Leyda (condensatori), elettrofori di Volta, macchine elettrostatiche di Ramsden e, all’alba del nuovo secolo, le pile (Volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] [7] formula dove ΔGv è la variazione di energia libera per unità di volume nel passaggio dalla fase gassosa a quella condensata o da una fase liquida a una fase solida, mentre σ è una grandezza caratteristica del solido preso in considerazione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

ORIGINI DELLA VITA

XXI Secolo (2010)

Origini della vita Samanta Pino Ernesto Di Mauro Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] e poi asciugate. In queste condizioni lunghi filamenti di molecole simili a RNA vengono sintetizzati in una reazione di condensazione solo quando i reagenti vengono esposti a uno o più cicli di deidratazione. Il potenziale chimico che conduce le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

La geologia e le prime teorie della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] il raffreddamento la superficie del pianeta era stata ricoperta uniformemente da un grande oceano formatosi a causa della condensazione dei vapori presenti nell’atmosfera. Nell’oceano primigenio si erano prodotti i primi processi di formazione delle ... Leggi Tutto

Giorgio de Chirico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] , dalla prospettiva distorta, si dispongono gli oggetti più disparati e banali, accostati secondo il processo di condensazione tipico dell’esperienza onirica. Un carrozzone, una statua, due ciminiere e una bandierina: abbinamenti incongruenti e ... Leggi Tutto

clonazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

clonazione clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso [...] i fattori ooplasmici possano venire in contatto con la cromatina e favorirne il rimodellamento. La cromatina va incontro a una forte condensazione e non viene espressa, per lo meno nei primi 30 minuti. Dopo circa 3 ore la cromatina gradualmente si ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ESPRESSIONE DEL GENE – METILAZIONE DEL DNA – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] » comporta che si instauri «un rapporto in absentia del detto con ciò che è sottinteso» (Beccaria 1989). Tale condensazione è la condizione dell’efficacia della sentenza. Il seguente aforisma di Kraus, per es., istituisce implicitamente l’equivalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali