PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] 402-410).
Reazioni analoghe furono poi da lui sperimentate anche con il pirrolo e ancora con il carbazolo, una molecola formata dalla condensazione di tre anelli in cui il centrale è a cinque termini e contiene un atomo di azoto. Come nel caso della ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] doline sono depressioni più o meno estese, a pianta grosso modo circolare, formate da acque provenienti dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico che si inoltrano nelle masse rocciose. Spesso presentano al fondo un inghiottitoio che conduce ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] più stabili di quelli di partenza, la reazione è svantaggiosa in termini di entropia, dato che due molecole condensano per darne una. I monosaccaridi costituiscono un’eccezione a questa regola generale poiché possiedono contemporaneamente il gruppo ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...]
C. di vapore Intercapedine in cui circola vapore proveniente dalla caldaia, che avvolge l’intero cilindro di una macchina a vapore allo scopo di ridurre la condensazione di vapore (e quindi le perdite) sulle pareti relativamente fredde del cilindro. ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] capaci di bloccare ogni iniziativa.
Un caso tipico è quello della pioggia provocata, cioè delle tecniche per provocare la condensazione in gocce dell'umidità atmosferica e la caduta della pioggia, non soltanto per ovviare a una situazione di siccità ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] sua densità ρ.
Si ha per l'appunto
dove, la seconda espressione si deduce dalla prima, ritenendo che il processo di condensazione e di rarefazione avvenga senza sottrarre o dare calore al gas, cioè con legge adiabatica
essendo k il rapporto fra i ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] Helmert col quale tutte le masse situate al di fuori della superficie di livello di quota −αa ≅ − 21 km. vengono condensate su questa (1884); il metodo proposto da M. Brillouin, consistente nella riduzione in aria libera di tutte le osservazioni alla ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] su larga scala con i seguenti procedimenti:
1. In Germania si parte dall'acetaldeide; da questa per condensazione aldolica si ottiene l'aldolo CH3HOHCH2CHO; questo per idrogenazione con idrogeno sotto pressione in presenza di catalizzatori dà ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] al Tirreno, su cui le Apuane si ergono ripide alla distanza di 10-15 km., con la linea di cresta, agevolando la condensazione, determina copiose precipitazioni, che nelle varie stazioni, dove se ne raccolsero i dati, oscillano tra i 1500 e i 2000 mm ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] orientali, il cui centro di raccolta è Singapore. È un prodotto di carattere chetonico, C23 H22 O6, formato dalla condensazione di tre nuclei: biossi-γ-pirone, biossibenzopirano e biossifurano. Allo stato puro il rotenone si trova sotto forma di ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...