secco
Lucia Onder
Con il senso fondamentale di " arido ", " asciutto ", l'aggettivo è riferito alla ripa, cioè alla costa della palude Stigia (If VII 128), oppure a terra (Pg IX 115), per indicarne [...] mezzo, così transmutato, transmuta la immagine de la stella che viene per esso, per la grossezza in oscuritade [la ‛ condensazione ' del vapore comporta ‛ oscurità ' perché i raggi del sole vengono riflessi dalla densità del vapore incontrato], e per ...
Leggi Tutto
serie numerica, criteri di convergenza per una
serie numerica, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire se una serie numerica converge (diverge o è indeterminata). [...] , converge anche la serie data; se è divergente, diverge anche la serie data.
Altri criteri di convergenza sono quello di condensazione, dovuto a Cauchy, e il criterio di → Gauss, che si applica ogniqualvolta il rapporto an+1/an tra due termini ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] anche più azoto. Nei p. sono presenti inoltre composti resinosi e asfaltici, sostanze di natura complessa, costituite dalla condensazione di nuclei aromatici e naftenici, di elevato peso molecolare ed esistenti nel p. in forma colloidale. Nel p ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] se la concentrazione di questo è relativamente piccola. Si calcola che, se tutto il vapore acqueo dell’atmosfera si condensasse, la superficie del pianeta si coprirebbe di una pellicola d’acqua avente uno spessore di nemmeno un decimo di millimetro ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] un surriscaldamento del vapore, CC′; in tal caso alla fine dell’espansione, C′D′, si ha vapore saturo secco e la condensazione avviene durante la sottrazione di calore, D′A; il surriscaldamento fa assumere al ciclo Rankine (noto in questo caso anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] del l. che trovano importanti applicazioni. Fra i composti inorganici del l. si ricordano: l’ammide, LiNH2, impiegata nella condensazione di Claisen, in alcune sintesi organiche e nei processi di alchilazione dei nitrili e dei chetoni, rivestendo un ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] ’intende un dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi impurità (soprattutto vapori di olio) prima che essa raggiunga la pompa a diffusione; si impiegano, per lo ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] che l'imidazolo abbia un ruolo analogo in certe r. enzimatiche che favoriscono il trasferimento del gruppo fosfato.
La condensazione benzoinica è catalizzata dallo ione cianuro, CN-:
Lo ione cianuro non solo reagisce con la prima molecola di aldeide ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] della cubatura di 105.000 mc.).
Gli Americani sul Los Angeles hanno invece installato i ricuperatori di zavorra a condensazione dei gas di scarico dei motori; pare però che si sia riscontrato un non trascurabile aumento di resistenza all'avanzamento ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] del tipo dei cumuli o cumuli nembi.
Questo processo è rinforzato del fatto che, iniziatasi la condensazione, il calore di condensazione liberato aumenta la temperatura dell'aria ascendente e tende quindi a prolungarne l'ascesa (v.: meteorologia ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...