GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] i poliuretani, prodotti che si ottengono facendo reagire diisocianati OCNRNCO con poliesteramidi, che sono polimeri relativamente bassi ottenuti per condensazione e possono contenere gruppi terminali R−COOH, R−OH, e R−NH2: tutti capaci di reagire col ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] della cella mutuamente vincolati e indistinguibili l'uno dall'altro; essi collassano in un singolo stato quantico chiamato condensato (condensazione di Bose-Einstein). Tale fenomeno ha luogo per tutte le particelle che sono bosoni, cioè a spin nullo ...
Leggi Tutto
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] emulsioni e fra questi particolare interesse presentano i solfoacidi organici e in specie i prodotti di condensazione dei solfoacidi aromatiei e idroaromatici con alcoli alifatici, aromatici, idroaromatici. Si trovano in commercio con denominazioni ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] più bassa è la basicità della ammina impiegata, così da assicurare la formazione del sale della ammina e impedire la condensazione del diazoderivato formatosi durante la reazione con la base non diazotata; in particolare, se l'ammina è molto debole i ...
Leggi Tutto
TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)
Giorgio Roncali
Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] strati inferiori. Essa, innalzandosi, si raffredda e una volta raggiunto il proprio punto di rugiada, l'acqua in essa contenuta si condensa e si ha così la caratteristica formazione di quelle nubi dette cumuli di bel tempo. A questo punto comincia a ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] li vapori de la terra che continuamente salgono, Cv III IX 12). Il trapasso di sottile in grosso, cioè la condensazione del vapore, comporta sempre oscurità (per la grossezza in oscuritade) perché i raggi del sole vengono riflessi dalla densità del ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] carica di umidità risale di quota si trasferisce verso le regioni meno calde a nord e a sud. A quel punto il vapore condensa e si formano allora le nuvole, che sono ammassi di minuscole goccioline d'acqua. Se le nuvole vengono a contatto con masse d ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] (fig. 2). Tale regione, chiamata LCR (locus control region), è coinvolta nella modulazione dello stato di rilassamento e condensazione della cromatina. Si ipotizza che questo locus del DNA offra siti di riconoscimento alle proteine che promuovono la ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] come l'abbiamo definita.
A tale inconveniente si può in parte rimediare prendendo come sostanze termometriche quei gas che condensano difficilmente, come l'ossigeno, l'azoto, l'idrogeno o meglio ancora l'elio. Essi infatti si comportano nello stesso ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] costituito di ioni; come possiamo facilmente accertarci se mettiamo la fiamma d'una candela tra i piatti verticali d'un condensatore: la fiamma si divide in due, per l'opposta polarità degli ioni che la costituiscono.
Ionizzazione prodotta da raggi a ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...