SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] , di cui le sorgenti sono le più evidenti manifestazioni, oppure imbeve o idrata le rocce, rimanendovi fissata.
Condensandosi nell'atmosfera e attraversandola nella caduta, l'acqua scioglie e trasporta anche meccanicamente ciò che trova nell'aria ...
Leggi Tutto
SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] dai seleniuri di rame, piombo e mercurio, ma la massima quantità è ottenuta dai fanghi delle camere di condensazione, nelle fabbriche di acido solforico in cui vengono impiegate piriti selenifere.
Secondo le condizioni della sua preparazione, il ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] di questi composti, che nelle piante sono stati riconosciuti appartenere a 19 specie chimiche differenti. Dalla condensazione di questi amminoacidi risultano le sostanze albuminoidi o proteiche. Quest'organicazione dell'azoto si verifica non solo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e a un alto grado di rarefazione l'acqua si trasformava in aria. Per i tardi scolastici quindi la rarefazione e la condensazione, vale a dire l'aumento e la diminuzione delle quantità, potevano dar luogo, in certe circostanze, alla generazione o alla ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] della testa intorno al DNA, così da formare teste mature; la coda e la placca basale vengono poi elaborate per condensazione di appropriate subunità proteiche e, infine, le code e le teste si uniscono. Lo stadio finale sembra che consista nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sporadici esperimenti del 1946 con ghiaccio secco (V.J. Shaefer), sono effettuati diffondendo nell'atmosfera nuclei di condensazione costituiti da cristallini di ioduro d'argento.
Il popolo di Clovis. è la denominazione attribuita a una popolazione ...
Leggi Tutto
Golgi, Camillo
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale [...] e proteine, che si radunano verso il lato trans del complesso e si depositano poi all’interno delle vescicole di condensazione, alcune delle quali si fondono con la membrana plasmatica per accrescere o rigenerare la superficie cellulare, oppure per ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] collisioni di ioni pesanti nelle quali si possono formare delle zone calde e dense dove il plasma di quark e gluoni deconfinati può prodursi per un breve intervallo di tempo.
→ Condensazione di Bose-Einstein; Interazioni fondamentali; Fisica nucleare ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] a 0 °C e a pressione atmosferica; si distingue fra p. calorifico superiore (quello che comprende anche il calore di condensazione di tutta l’acqua presente nei prodotti di combustione) e p. calorifico inferiore (ottenuto dal precedente sottraendo il ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] vale a dire percorre tutta la main sequence dal tipo A al tipo M.
Ma, si domanda, perché - mentre l'astro si condensa - la sua temperatura effettiva aumenta in un primo tempo e poi torna di nuovo a diminuire?
Russel rispose, a tale domanda fondandosi ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...