PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] evolve pertanto dal romanzo alle pagelle attraverso un’implacabile e apparentemente riduttiva condensazione. Il procedimento sintattico che permette tale condensazione consiste, tra l’altro, nella cancellazione dei connettivi logici. Da qui un ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ).
Secondo la prima proposta il gas d'acqua veniva parzialmente depurato dall'ossido di carbonio attraverso una condensazione frazionata e liberato poi totalmente dal forte residuo inquinante di ossido di carbonio mediante operazioni di distillazione ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] nel vapore, un'espansione in queste condizioni non dà luogo a formazione di nebbia per l'assenza di nuclei di condensazione; il vapore è soprassaturo e qualora durante l'espansione una particella ionizzante, per es. un elettrone, attraversi la c., il ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] un'atmosfera satura di vapore acqueo). L'u. relativa si misura con strumenti assoluti (igrometri a condensazione, psicrometri) oppure con strumenti relativi tarati (igrometri ad assorbimento, igrometri elettrici). Nel corso di una giornata ...
Leggi Tutto
inattivazione del cromosoma X
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosoma X [...] migliaia di cellule ed è visualizzabile perché il cromosoma inattivato assume una struttura cromatinica così fortemente condensata (eterocromatina) da essere facilmente riconoscibile al microscopio ottico. La scelta di quale cromosoma X inattivare ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] etere, e il β-fenilnaftalene dà cristalli bianchi che si sciolgono nei comuni solventi. Si ottiene per condensazione di due molecole di fenilacetaldeide in presenza di catalizzatori acidi.
Fenilparaffinico Si dice talvolta di composto aromatico nel ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] di Dante (La notte lava la mente, 1990) conferisce alla poesia di Luzi una nuova, luminosa, potenza di condensazione simbolica, "etere fuso" di fluire liturgico e d'irrompere neologistico: "mattina fulgida / ancora un po' aquitante, / già prossima ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] contatto con l’aria esterna a temperatura inferiore, danno luogo, per lo più nei soli mesi invernali, a fenomeni di condensazione, con la formazione di sottili nebbie o fumi.
Religione
Come altri luoghi naturali anche le g. furono valorizzate dalla ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] Si usa per tessuti, specie in mischia con cotone, per tessuti d'arredamento (tende, tappeti).
Al prodotto di condensazione del glicol etilenico e dell'acido tereftalico sono state apportate diverse varianti, così:
Dacron 62 è ottenuto aggiungendo ai ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] un teorema sopra la instabilità gravitazionale, parzialmente dimostrato da J. H. Jeans) in colossali ammassi separati, ognuno dei quali condensandosi a sua volta in miliardi di stelle, avrebbe dato origine ad una nebula.
Ma perché queste nebule hanno ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...