Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , del legno e della corteccia, dell'endosperma di molti semi, e hanno anch'essi un ufficio molto importante, quello cioè di condensare e accumulare, sotto forma d'amido di riserva, il glucosio in eccesso che circola nella pianta. Esposti alla luce, i ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] , dette di van der Waals, che condizionano il comportamento dei gas reali e che danno origine ai processi di condensazione dei vapori. In questo caso esso viene chiamato fisico.
In particolare l'energia di interazione di una molecola gassosa con ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] . Anche con l'ammoniaca i chetoni non formano composti di addizione, come le aldeidi, ma prodotti di condensazione. Così il più semplice dei chetoni, l'acetone ordinario, dà origine alle cosiddette acetonammine:
I chetoni hanno anche un comportamento ...
Leggi Tutto
LIOFILIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] il grado di essiccamento che permette di ottenere sia per l'economia dell'operazione, è l'estrazione del vapore per condensazione su una superficie refrigerata, sulla quale esso si raccoglie in forma solida.
In linea generale il processo di l. viene ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] particolarmente bene per le sintesi continue.
L'eccesso di ammoniaca che viene comunemente impiegato si recupera o per condensazione a mezzo di un impianto frigorifero ausiliario o mediante assorbimento con acqua.
Quali catalizzatori si usano di ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] in alcool o in etere. Reagisce come fenolo e come aldeide; in presenza degli acidi cloridrico o solforico concentrati si condensa con fenoli, con il pirrolo o con l'isatina, ecc., dando luogo a colorazioni; si combina quantitativamente con la p ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , quasi sempre con perdita di molecole semplici, in genere molecole d'acqua. Per esempio, si ha la formazione di polimeri lineari per condensazione di un diacido di formula generale HO-CO-R-CO-OH con una diammina H2N-R′-NH2 o con un dialcol (glicole ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] spazio sonoro che tuttavia non si associa a una drammaturgia dell’ascolto, bensì contribuisce a rendere evidente il processo di condensazione formale della sua scrittura.
Un caso a parte, anche per l’eclettismo che ha contraddistinto la sua opera, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] 1875 Fischer discusse la struttura della fenilidrazina, alla quale attribuì la formula C6H5NHNH2 e ne studiò le reazioni di condensazione che aveva con certe aldeidi, dando origine ai fenilidrazoni.
A quel tempo Fischer non colse il valore generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] degli studi igrometrici è senz’altro legato all’uso di apparecchi a condensazione – ricordiamo, ad esempio, John Frederic Daniell, inventore dell’igrometro a condensazione, in seguito perfezionato da Victor Regnault – e all’acquisizione del concetto ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...