• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

poliestere

Enciclopedia on line

Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali. Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] dando strutture più o meno reticolate. Queste resine p. si formano quindi preparando prima una struttura lineare risultante dalla condensazione di un acido e un alcol, uno dei quali insaturo e aventi entrambi due gruppi funzionali. Si ottiene una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – TERMOINDURENTE – ACIDO MALEICO – RETICOLAZIONE – MACROMOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliestere (1)
Mostra Tutti

àcque sotterrànee

Enciclopedia on line

àcque sotterrànee Acque del sottosuolo provenienti da acque meteoriche, da condensazione di vapore acqueo contenuto nell'aria circolante negli strati superiori della litosfera e da acque endogene. Tra [...] le a.s.: acque freatiche, contenute in strati permeabili limitati inferiormente da terreno impermeabile; acque artesiane, contenute fra due strati impermeabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: LITOSFERA

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] a catturarle e ad assorbirle (fig. 2). Perché abbia luogo il processo di coalescenza occorre che molte delle gocce formatesi per condensazione abbiano raggiunto un diametro di almeno 0,04-0,06 mm. Quando la nube si estende ben al di sopra della quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

presqualenepirofosfato

Enciclopedia on line

In biochimica, composto intermedio della sintesi del colesterolo. Si ottiene per condensazione, in presenza di ioni Mg++, di due molecole di farnesilpirofosfato per azione di enzimi microsomiali. Il p. [...] è poi riarrangiato e ridotto dal NADPH per dare lo squalene (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLESTEROLO – BIOCHIMICA – MOLECOLE – ENZIMI – NADPH

acetil-coenzima A (o acetil-CoA)

Dizionario di Medicina (2010)

acetil-coenzima A (o acetil-CoA) Sostanza ottenuta dalla reazione di condensazione dell’acido acetico con il coenzima A. È il prodotto intermedio di numerose vie metaboliche e svolge un ruolo fondamentale [...] nel consentire l’ingresso del piruvato (prodotto finale della glicolisi) nel ciclo di Krebs. Interviene nella biosintesi dei lipidi e agisce da regolatore enzimatico ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI KREBS – ACIDO ACETICO – PIRUVATO – LIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetil-coenzima A (o acetil-CoA) (1)
Mostra Tutti

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ottica. - Si chiama condensatore un sistema di lenti che la lo scopo di concentrare sopra un corpo (diapositiva, preparato microscopico, ecc.) la luce di un'apposita sorgente. Il condensatore si usa specialmente [...] riflessa da uno specchietto piano o concavo e la concentra sul preparato. La fig. 2 rappresenta uno dei più comuni condensatori da microscopio, quello cioè di Abbe, formato da tre lenti convergenti, l'una biconvessa, la seconda a forma di menisco ... Leggi Tutto
TAGS: DIAPOSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDENSATORE (1)
Mostra Tutti

CARBAZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un composto eterociclico che può considerarsi derivato dalla condensazione di un nucleo pirrolico con due nuclei benzenici Si trova nel catrame, e soprattutto nell'olio di antracene, dal quale si estrae [...] -carbinolo il cui cloridrato è una sostanza colorante conosciuta sotto il nome di blu carbazolo. Ha pure importanza pratica il cosiddetto blu indrone che si prepara fondendo con zolfo il prodotto di condensazione del carbazolo col nitrosofenolo. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ANELLI BENZENICI – ACIDO OSSALICO – BASE DEBOLE – ANTRACENE

Stau

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stau Stau 〈stàu〉 [s.ted. "stasi"] [GFS] Nella meteorologia, la fase di condensazione dell'umidità atmosferica, sul versante ascendente di un rilievo montuoso, che precede il Föhn: v. nubi, fisica delle: [...] IV176 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

IDRAZONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAZONI Mario Betti . Si chiamano con tal nome i derivati provenienti dalla condensazione di un'idrazina con un composto contenente un gruppo carbonilico aldeidico o chetonico. La loro formazione costituisce [...] perciò una reazione caratteristica per le aldeidi e per gli acetoni (v.). Particolarmente importanti sono gl'idrazoni provenienti dalla fenilidrazina e in genere dalle idrazine aromatiche, perché di solito ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – IDRAZINE – IDROGENO – CHETONI – ALDEIDI

poliammide

Enciclopedia on line

Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] con numeri che indicano gli atomi di carbonio presenti nella molecola dell’acido bibasico e della diammina che si sono condensati: così, per es., se il polimero deriva dalla esametilendiammina e dall’acido adipico, entrambi con sei atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – SINTERIZZAZIONE – ACIDO ADIPICO – MACROMOLECOLA – CAPROLATTAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali