Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] avviene la fase di compressione del vapore (1′ 3, 1 2, 1″ 2″, a seconda del ciclo, in fig. 1); un secondo scambiatore, il condensatore C, nel quale il calore viene ceduto all’ambiente esterno a temperatura T1 (3 4, 2 4, 2″ 4, a seconda del ciclo, in ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] questa dimensione. Studiò le nebulose e gli ammassi stellari; sua è la teoria secondo cui le stelle derivano dalla condensazione di nebulose. Ricordiamo infine le ricerche sui pianeti, nel corso delle quali scoprì due satelliti di Saturno (Encelado e ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] il νοῦς ha esistenza separata, che si sarebbe avviata verso la distinzione e l'ordine attraverso un processo di rarefazione e condensazione. Secondo la tradizione sarebbe stato anche maestro di Socrate.
6. Archelao re di Cappadocia (m. Roma 17 d. C ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] cui derivano le cosiddette rocce sedimentarie. Alle acque dei mari, dei laghi, dei fiumi, e a quelle di condensazione atmosferica, le quali permeano la litosfera a profondità più o meno grandi, occorre aggiungere, come fattore geochimico appartenente ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] Si conoscono infatti tutti gl'idrocarburi seguenti, ognuno dei quali è il capostipite di una nuova serie:
Se la condensazione avviene con nuclei pentagonali si ottengono:
Nella tab. 8 sono riuniti tutti gl'idrocarburi di questo gruppo.
Furono isolati ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] 2,2′ metilenbis- (4 metil-6 terz. butilfenolo), ecc.; 2) Derivati di ammine aromatiche, come per esempio alchil ed aril difenilammine; 3) Prodotti complessi di condensazione di ammine aromatiche con aldeidi e chetoni, come per esempio i prodotti di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] due volte originando così i nucleosomi. Dalla loro successione risulta un'organizzazione detta ‛a filo di perle', che viene poi condensata per l'aggiunta di una molecola del quinto tipo di istone, 1: si forma così una fibra più compatta rispetto ...
Leggi Tutto
inconscio
Gianluigi Di Cesare
La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] energetico’ a un’altra (spostamento), oppure può appropriarsi di tutta l’energia di altre rappresentazioni (condensazione); assenza del principio di non contraddizione; atemporalità; sostituzione del principio di realtà con il principio di ...
Leggi Tutto
Bcl-2
Famiglia di geni presenti nei mammiferi, coinvolti nei processi di morte cellulare programmata o apotosi. I geni Bcl-2 (da B-cell lymphoma, in quanto inizialmente individuati nei linfomi) codificano [...] fattori, quale il fattore di induzione dell’apoptosi, o AIF (Apoptosis Inducing Factor), proteina che determina la condensazione della cromatina tipica del processo apoptotico. Inoltre, le proteine Bcl-2 rivestono il ruolo di regolatore dei flussi ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] il dicloropropilene
Per il gruppo aldeidico dà una serie numerosa di derivati e prodotti di condensazione; così ad es. con l'NH3 dà la acroleinammina, che, distillata, si condensa in picolina, e con l'idrazina dà la pirazolina.
Riduce il liquido di ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...