ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] c. a gas, sfruttano combustibili leggeri, quali gas metano o gasolio, e utilizzano una minore quantità di acqua per la condensazione.
Rendimento energetico
In una moderna centrale a c. c., il rendimento energetico può arrivare stabilmente al 50% con ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] tutti i tessuti e organismi ed è essenzialmente unidirezionale; l’acido c. (a 6 atomi di carbonio) si forma per condensazione dell’acido ossalacetico (a 4 atomi di carbonio) con il gruppo acetile dell’acetilcoenzima A, a opera della citratosintetasi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] incorporazione nei programmi anche di una fase di ''essiccamento'', operato o per ventilazione con aria calda o con sistemi a condensazione. Nel primo caso l'aria, riscaldata, viene messa a contatto con la biancheria lavata, si carica di umidità e ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] -bis-ammide. Sono composti abbastanza duri e con frattura simile alla cera.
11) Prodotti cerosi sono anche i composti di condensazione fra acidi grassi a lunga catena o anidride ftalica e una ammina alifatica. La N-ottadecil-ftalimmide è un composto ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] al riparo dei raggi solari. Sul loro percorso lasciano una striscia argentea iridescente, continua o tratteggiata, dovuta alla condensazione del muco segregato dai tessuti ghiandolari del piede. Il muco, o bava, ha una funzione protettiva contro gl ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 24 luglio 1868 a Burgdorf (cantone di Berna), morto il 21 maggio 1915 a Interlaken. Studiò in un primo tempo in Basilea con F. Schider, passò quindi all'Accademia a Monaco, e in seguito [...] e con le caratteristiche figure dei contadini e delle contadine bernesi, dando alle sue tele sempre un valore decorativo. La condensazione delle forme facilita la comprensione delle sue tele e ne rende più intensa l'espressione. Nella sua tavolozza ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos [...] el monte abajo (1966) l'ironia del poeta si fa più sottile. Dalla prima alla seconda raccolta si assiste a una condensazione delle tematiche che non impoverisce la vena lirica, ma piuttosto la rende più intensa.
La critica è unanime nel considerare B ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] della temperatura T con la quota si arresta per poi subire una lenta inversione, i bassi valori di T favoriscono la condensazione dell'H2O e ne impediscono la diffusione verso l'alto: la tropopausa e, più in alto, la mesopausa si comportano come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] si applica come rivestimento di legno, strutture murarie e metalli. È rimarchevole il fatto che la sua polimerizzazione per condensazione avvenga senza la perdita di alcuna molecola. Durante il periodo 1939-1941, John R. Whinfield e James T. Dickson ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] dai contorni indefi-niti, costituita da un unico cromatidio. Durante l’interfase, regioni diverse del c. risultano più o meno condensate, in modo che gli enzimi cellulari possano avere accesso a specifiche sequenze di DNA per l’espressione genica, la ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...