• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

creativita

Dizionario di Medicina (2010)

creatività Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] si affiancano, come necessari ed efficaci complementi per la costruzione creativa, i meccanismi di difesa inconsci della condensazione e dello spostamento, analoghi agli stessi meccanismi che sul piano del linguaggio e del discorso corrispondono alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creativita (3)
Mostra Tutti

Laughlin, Robert Betts

Enciclopedia on line

Laughlin, Robert Betts Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] interpretazione teorica dell'effetto Hall quantistico frazionario. Secondo L. il gas di elettroni in moto bidimensionale subisce una condensazione dando luogo a un nuovo tipo di fluido quantistico nel quale, quando si aggiungono elettroni, si formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughlin, Robert Betts (1)
Mostra Tutti

diossina

Enciclopedia on line

Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto [...] formazione di precursori (clorobenzeni, clorofenoli) che successivamente danno luogo a d. attraverso reazioni di condensazione. Le d. possono derivare anche dalla trasformazione di policlorobifenili, usati come fluidi dielettrici, a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – GUERRA DEL VIETNAM – POLICLOROBIFENILI – COMPOSTO ORGANICO – ANELLI BENZENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diossina (2)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nei procedimenti in uso per la fabbricazione del cuoio si sono avuti miglioramenti e modificazioni, in parte per le ricerche sistematiche condotte nei varî paesi in questi ultimi anni ed in parte per le [...] trova oggi in commercio; essi sono ottenuti per lo più per solfonazione di composti aromatici ossidrilati e successiva condensazione con formaldeide; le migliaia di brevetti presi al riguardo prevedono l'impiego di un grandissimo numero di prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – SOLFONAZIONE – FORMALDEIDE – INGHILTERRA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

RICUPERO del CALORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] acqua (ricupero interno). Lo schema della fig. 14 dà le perdite di calore in un impianto di caldaia e motrice a condensazione; una parte Qa del calore Qv fornito al vapore dal generatore è relativa al riscaldamento dell'acqua fino alla temperatura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICUPERO del CALORE (1)
Mostra Tutti

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] L'i. di sodio si usa largamente in sintesi organiche (produzione di eteri, alchilazione di ammine o di chetoni, condensazioni, ecc.), per produrre boroidruro di sodio, ecc. Analogamente alla preparazione dell'i. di sodio si opera per ottenere quello ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] e formaldeide in condizioni di temperatura e di pressione rigidamente controllate, fino ad ottenere un prodotto di condensazione (dimetilol-urea) che si polimerizza, convertendosi in un liquido sciropposo conservabile per oltre tre mesi se mantenuto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI

CUMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] malico e acido solforico; meglio si ottiene riscaldando l'aldeide salicilica con anidride acetica e acetato sodico. Avviene una condensazione analoga alla reazione di Bertagnini-Perkin (v. cinnamico, acido) e dall'acido o-ossi-cinnamico che dovrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – MELILOTUS OFFICINALIS – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO BENZENICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMARINA (1)
Mostra Tutti

EMICELLULOSE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome di emicellulose furono designate da E. Schulze alcune sostanze che accompagnano la cellulosa nei tessuti vegetali e che si distinguono da essa perché si disciolgono facilmente negli acidi e [...] non è stato ancora stabilito se tali emicellulose siano semplicemente mescolate fra loro oppure risultino dalla condensazione di composti mannosici e galattosici. Al secondo sottogruppo appartengono le emicellulose che hanno nelle piante soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBOIDRATI – ARABINOSIO – GALATTOSIO – FRUTTOSIO

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] a tutta una ricerca preparatoria disseminata e spesso confusa svolta nei due secoli che ci hanno preceduto, zona di condensazione di tutta una sperimentazione che aveva a lungo stentato a prendere peso in senso galileiano. Naturalmente in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali