In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. sono polarizzati (è il caso, per es., delle pile, dei condensatori elettrolitici ecc.), il collegamento deve essere fatto tenendo conto della loro polarità, e precisamente in modo che risultino connessi ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] e il fenomeno di cui la s. storica costituisce una misura.
Tecnica
Collegamento in s.
Connessione di più elementi (condensatori, resistori, generatori ecc.), omogenei o no, uno di seguito all’altro. In tale tipo di collegamento i vari bipoli ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] costituenti le impedenze.
C. resistivo Nel caso di c. ideali, c. nel quale sono assenti i componenti reattivi (induttori e condensatori); nel caso di c. reali, c. nel quale, per un dato valore della frequenza, prevalgono le resistenze nei termini ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] ; gli inverni sono miti e le estati fresche; le piogge sono forti per la presenza dei rilievi, che agiscono da condensatori. Inverni ancor più miti ed estati più calde ha la regione costiera atlantica (Portogallo); ma procedendo verso S aumenta la ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] (vd* in fig. 1E) di pochi decimi di volt. Per ridurre la forte ondulazione della corrente i si ricorre a un condensatore di livellamento (fig. 2), in parallelo con il carico, che immagazzina energia durante il periodo di conduzione dell’elemento r. e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] è pari al rapporto tra la carica di uno dei conduttori e la differenza di potenziale tra essi: è l’importante caso dei condensatori elettrici (v. fig.). Unità di misura della c. nel SI è il farad.
Si dice c. concentrata la c. elettrica di un bipolo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] graffiti terrestri di R. Gabetti e A. Isola, i terrania ipernaturali di E. Ambasz, i paesaggi analogici di F. Gehry, i condensatori paesaggistici di H. Fehling e D. Goegel, gli scenari urbani di A. Anselmi, la cattura della natura nell'opera di Tadao ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] global change). Le aree remote glacializzate costituiscono uno dei principali indicatori in questa direzione. Agendo come condensatori freddi, congelano e immagazzinano numerose sostanze chimiche, di origine sia naturale sia antropica, permettendo di ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.