capacimetro
capacìmetro [Comp. di capaci(tà elettrica) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la capacità di condensatori elettrici e, con adatti artifici, anche di conduttori. Si hanno: (a) c. [...] generatore di tensione alternata, in serie al quale è posto un resistore e il condensatore sotto misurazione; la tensione indicata dal voltmetro ai capi del condensatore è inversamente proporzionale alla capacità di questo, per cui se si usa sempre ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa [Der. del fr. batterie, da battre "battere"] [LSF] Complesso di dispositivi, apparecchi o macchine, spesso identici fra loro, cooperanti a una medesima funzione: per es., b. di condensatori, [...] più condensatori collegati insieme. ◆ [EMG] [CHF] (a) Il termine è usato, assolut., per indicare più pile chimiche e accumulatori (ma anche coppie termoelettriche, fotocelle, ecc.) collegati tra loro in serie o in serie-parallelo: b. anodica, b. ...
Leggi Tutto
Schering Harold Ernst
Schering 〈šèrink〉 Harold Ernst [STF] (Gottinga 1880 - Hannover 1959) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Hannover (1927). ◆ [MTR] [EMG] Ponte di S.: tipo di ponte di misura [...] per condensatori che consente di misurarne la capacità anche sotto tensione. ...
Leggi Tutto
RC
RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenza elettrica (R) e della capacità elettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. ...
Leggi Tutto
RCL
RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenza elettrica (R), della capacità elettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] soltanto da resistori, condensatori e induttori, cioè strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo ...
Leggi Tutto
Lampard Douglas Geoffrey
Lampard 〈lèmpar〉 Douglas Geoffrey [STF] (Sydney, Australia, 1927 - Clayton 1994) Prof. di tecnica delle comunicazioni nella Manash Univ., a Clayton. ◆ [MTR] [EMG] Teorema di [...] L.-Thompson: teorema enunciato nel 1957, in stretta connessione con l'applicazione a condensatori calcolabili, secondo il quale, data una struttura cilindrica cava, elettricamente conduttiva, suddivisa in quattro parti da due piani ortogonali ...
Leggi Tutto
inseritore
inseritóre [s.m. e agg. f. -trice) Der. di inserire (→ inserzione)] [ELT] [FTC] [EMG] Commutatore a più posizioni, costruito in modo da poter inserire mediante esso ordinatamente in un circuito [...] o una rete un certo numero di elementi, identici o no (generatori, resistori, condensatori, ecc.). ...
Leggi Tutto
passivo
passivo [Der. del lat. passivus, dal part. pass. passus di pati "patire, subire"] [LSF] Che subisce azioni, anziché esercitarle; in genere è in contrapp. ad attivo. ◆ [EMG] [ELT] Di componente [...] circuitale nel quale non siano presenti sorgenti di campi elettromotori intrinseci, quali sono, tipic., resistori, condensatori e induttori; analogamente, circuito p., ramo p. di una rete, rete p., ecc., quando sono composti soltanto da componenti ...
Leggi Tutto
polarizzato
polarizzato [agg. Part. pass. di polarizzare (→ polarizzabile) "che presenta una polarizzazione o una polarità"] [ELT] Componente elettrico p.: bipolo (talora un multipolo) i cui reofori [...] o qual è il reoforo a potenziale maggiore (cioè con la cosiddetta polarità positiva); sono di tal genere, per es., i condensatori elettrolitici (v. oltre), i diodi, i LED, i triodi, i transistori, per non parlare dei generatori di corrente continua ...
Leggi Tutto
livellamento
livellaménto [Der. di livella] [LSF] L'operazione del livellare, cioè, concret., del rendere piano e, figurat., del rendere costante, il suo risultato; raro come sinon. di livellazione. [...] di corrente alternata; per correnti di relativ. grande intensità si ricorre a condensatori di grande capacità (condensatori di l.) o, meglio, a induttori e condensatori disposti a filtro passa-basso (filtri di l.), mentre per correnti di ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.