Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico.
Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] non solo tensioni continue, ma anche tensioni alternate o comunque variabili; in questi ultimi casi talvolta si usano, come elementi del p., condensatori (p. capacitivo semplice), per cui si ha: V0 = VC1/(C1+C2), essendo C1, C2 le capacità di due ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] di fotocellule. I sistemi elettrostatici di lettura del punto di equilibrio si basano, invece, sulle variazioni di capacità di una coppia di condensatori aventi un’armatura in comune, solidale con un braccio della bilancia e posta a terra. I due ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] calcola da questi valori. Ma il galvanometro balistico può essere anche tarato direttamente scaricando attraverso il medesimo un condensatore di capacità nota, caricato a un potenziale pure noto, in modo da conoscere Q; oppure facendo attraversare il ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:
a) [...] meccaniche e corrosive; OTS-70 (Cu 70, Zn 29, Sn 1): è il classico ottone cosidetto "ammiragliato" usato per lamiere per piccole piastre di condensatori, tubi per condensatori; OTS-76 (Cu 76, Zn 21,5, Al 2,5): si usa come il precedente per tubi per ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di capacità e di induttanze rispettivamente. Poiché le impedenze dei rami possono risultare da combinazioni di resistori, induttori e condensatori sia in serie sia in parallelo tra loro, il numero di p. diversi realizzabili è molto grande. La massima ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. sono polarizzati (è il caso, per es., delle pile, dei condensatori elettrolitici ecc.), il collegamento deve essere fatto tenendo conto della loro polarità, e precisamente in modo che risultino connessi ...
Leggi Tutto
POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer)
Antonio Capetti
È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] si hanno negli apparecchi per il lavaggio di gas a mezzo di getti liquidi; nei condensatori a miscela; nelle torri di refrigerazione dell'acqua riscaldata dei condensatori o delle camicie di motori a combustione interna, ecc. Per la descrizione degli ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] dal fatto che uno dei due transistori è interdetto, mentre l’altro è in saturazione; ciò può essere ottenuto eliminando un condensatore di accoppiamento e la relativa resistenza di base di un m. astabile (c, g in fig. 1A) e collegando con un ...
Leggi Tutto
quenching
quenching 〈kuèncin〉 [s.ingl. "spegnimento", usato in it. come s.m. der. di to quench "spegnere"] [LSF] Termine usato in varie discipline e tecniche con signif. vicini in genere a quelli degli [...] di queste oscillazioni spurie, ottenuto con opportuni dispositivi che ne assorbano l'energia (smorzatori meccanici, condensatori elettrici di fuga, ecc.). ◆ [FSN] Approssimazione consistente nel trascurare la creazione di coppie quark-antiquark ...
Leggi Tutto
D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] effluvio.
In elettrotecnica e in elettronica, d. di tensione, circuito raddrizzatore (fig. 2), impiegante due diodi a, b e due condensatori c, d di elevata capacità; questi ultimi sono connessi in serie in modo che le loro tensioni di carica vanno a ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.