computer quantistico
computer quantistico modello teorico di computer in cui l’informazione si presenta in quantità discrete come i livelli energetici di un atomo in meccanica quantistica. Nei calcolatori [...] in una sovrapposizione di stati 0 e 1 generati da una schiera di atomi che faccia le veci delle batterie di condensatori tradizionali. Ciascun atomo codificherà uno 0 nello stato elettronico fondamentale e un 1 in uno stato eccitato, quando cioè l ...
Leggi Tutto
sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] regola la frequenza dei circuiti oscillanti di un trasmettitore o di un ricevitore, com'è, per es., il condensatore variabile multiplo dei ricevitori a sintonia unica (→ sintonia); può essere di tipo analogico, cioè con organi variatori della ...
Leggi Tutto
miniaturizzazione
miniaturizzazióne [Der. di miniaturizzare "ridurre le dimensioni", da miniatura] [ELT] Processo, tipico dell'elettronica ma in atto anche in altri campi tecnici, di progressiva riduzione [...] rimase sostanzialmente immutata e ci si limitò a ridurre al massimo le dimensioni dei componenti, sia passivi (resistori, condensatori, ecc.) che attivi (nel passato tubi termoelettronici, ora transistori e derivati), si è passati, ma non per tutte ...
Leggi Tutto
Nuovo metodo d'indagine dell'eccitabilità elettrica dei nervi e dei muscoli, nel quale, oltre a tener conto dell'intensità della corrente stimolante, come nel comune esame elettrodiagnostico, si valuta [...] voltimetro la forza elettromotrice adoperata per avere la soglia galvanica: questa è la reobase. Quindi si inserisce il circuito dei condensatori e si ricerca quale sia la capacità che dà la soglia con un voltaggio doppio di quello della reobase. Per ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] 11,2 MW. Il vapore è disponibile a una pressione di 10-14 kg/cm2; le turbine dell'ultima serie sono a condensazione. La suddivisione del salto complessivo di pressione in 3 salti parziali è stata adottata in seguito a diverse variazioni di programma ...
Leggi Tutto
autooscillazione
autooscillazióne [Comp. di auto- e oscillazione] [LSF] Oscillazione che s'instaura accidentalmente in un sistema capace di oscillare (il periodo delle a. coincide con uno dei periodi [...] stabilità del sistema; per es., nel caso di amplificatori elettrici efficaci misure sono l'inserzione di induttori e condensatori di disaccoppiamento tra i vari stadi, l'introduzione di una controreazione e l'inserzione di resistori (cosiddetti "di ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] elettrico nei m. isolanti. Essa, com'è noto, determina il valore della capacità di un condensatore ed è evidente come, per ridurre le dimensioni dei condensatori reali, sia vantaggioso l'uso di materiali ad alta permettività.
Si noti che per quasi ...
Leggi Tutto
microfonico
microfònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microfono] [ELT] Relativo al microfono: segnale m., trasduttore m., ecc. ◆ [ELT] Effetto m.: fenomeno per cui un organo facente parte di un apparecchio [...] Larsen); possono dar luogo a tale fenomeno, per es., reofori non sufficientemente rigidi a potenziale diverso, elettrodi elastici di tubi elettronici, condensatori ad aria, i quali tutti, entrando in vibrazione, si comportano come un microfono a ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] in gas inerte, ottenendo un prodotto privo di porosità.
Il principale impiego del t. è nella fabbricazione dei condensatori elettrici di tipo elettrolitico. Il t. è anche usato nella costruzione di apparecchiature per l’industria chimica (apparecchi ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] generatori di onde quadre); questi ultimi basano l’inversione periodica del verso della corrente su fenomeni di scarica di condensatori su resistenze, per cui vengono anche chiamati o. a rilassamento, dei quali è un tipico esempio il multivibratore ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.