Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] e Mx+y sono oligomeri costituiti rispettivamente da x, y e x+y unità monomeriche, mentre S è l’eventuale sottoprodotto di condensazione (i valori di x, y e x+y variano in genere da 1 fino a qualche centinaio).
Contrariamente alle polimerizzazioni a ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] si richiede di fornire protezione ai disturbi a bassa frequenza, dove le dimensioni degli induttori e dei condensatori del filtro diventano proibitive (in quest’ultimo caso può essere necessario impiegare materiali magnetici ad alta permeabilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] e quella del carico dei cavi della pompa; l'individuazione di un metodo per rimuovere dal cilindro l'aria e l'acqua condensata; infine la ricerca di un sistema per sigillare ermeticamente la superficie di contatto tra il pistone e il cilindro. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dell’Ottocento, l’azienda di Zeiss iniziò a produrre e a commercializzare i migliori microscopi e strumenti ottici, come condensatori ottici, rifrattometri, misuratori di apertura numerica, sistemi di lenti a immersione in acqua e in olio, focometri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] potenziometro. Il laboratorio collaudava e brevettava anche vari tipi di apparecchiature elettriche, come pile campione, condensatori, galvanometri, voltmetri, accumulatori e batterie; a partire dal 1893, il laboratorio compiva indagini anche sulle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] L'Olanda, che la Gran Bretagna protegge in parte dai cicloni atlantici e che è priva di elevazioni che favoriscono la condensazione ha 1750 ore e più. L'intera Gran Bretagna è perciò una regione molto nuvolosa e nebbiosa, senza contare quelle nebbie ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] -6 cm. con la precisione del 3-5%.
Gli spostamenti della membrana si possono misurare anche con una specie di microfono a condensatore. La membrana è formata da una foglia di duralluminio dello spessore di 20 μ posta, alla distanza di 20 μ, di fronte ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] che, intorno a questi granuli di carbone, l'aria e i gas atmosferici si trovino in uno speciale stato di condensazione, che varia al variare della pressione con conseguenti variazioni nella resistenza elettrica. La terza ipotesi immagina che tra le ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] con il 0, 14%); nelle melme dei filtri, 0,08 (acque kg. 10 con il o,8%); nelle acque di scarico del condensatore, la perdita era zero.
Smaltimento dei rifiuti. - Negli zuccherifici si hanno rifiuti di tre specie: 1. melma dei filtri, in ragione di ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , tra il liquido freddo che percorre i tubi e l'aria della cella. Si ha invece circolazione doppia nei condensatori a pioggia degli impianti di refrigerazione, negli apparecchi detti a serpentino per il rapido riscaldamento dei liquidi, ecc.
Nella ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.