Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] ciò non solo per quanto riguarda il senso dello spazio pubblico aperto, ma anche per quelli che un tempo erano definiti i condensatori sociali, la chiesa, la scuola, il museo o i luoghi di lavoro, divenuti sempre più mutevoli e instabili. Ne è prova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di alcuni lunghi cavi, in cui non c'è alcun circuito metallico nello strumento ricevente che si trova tra un condensatore e il cavo. (ibidem, p. 23)
La telegrafia duplex fornisce un buon esempio dell'arte della progettazione di circuiti telegrafici ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] plastico della città. La massa dell’edificio, sospesa su pochi pilastri, incorpora cavità porose che fungono da condensatori di luce naturale e dialogano con il soffitto rivestito da lamine argentee, generando imprevedibili riverberi. Al piano ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] global change). Le aree remote glacializzate costituiscono uno dei principali indicatori in questa direzione. Agendo come condensatori freddi, congelano e immagazzinano numerose sostanze chimiche, di origine sia naturale sia antropica, permettendo di ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] produrre le MRAM, o RAM magnetiche. Per immagazzinare i dati esse non utilizzano lo stato di carica di un condensatore, ma la magnetizzazione di un dispositivo a multistrato che, una volta magnetizzato, rimane tale in permanenza; si consuma energia ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] ) che dopo il pretrattamento risultano ancora contaminati (CFC e polveri luminescenti e vernici, lampade, inchiostri, toner, condensatori). Questo processo viene eseguito in impianti adeguati e in grado di separare i componenti pericolosi per l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] , il circuito era chiuso da due persone che si scambiavano uova crude. Franklin costruì con lamine di metallo e vetro condensatori che avevano l'aspetto di dipinti incorniciati; uno di questi raffigurava il re cinto da una corona rimovibile. Toccando ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] è quello del coltan, o colombite-tantalite, minerale indispensabile all’industria elettronica avanzata (è usato per fabbricare i condensatori che regolano il flusso di corrente nei circuiti integrati, presenti in tutti i prodotti ad alta tecnologia ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di 0,074 nm, alle proteine, le cui dimensioni tipicamente vanno da 1 a 20 nm), le distanze tra gli atomi nella materia condensata ordinaria (ad esempio, nel cloruro di sodio gli ioni sodio e cloro distano 0,28 nm) e i più piccoli componenti della ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] placcatura in oro di contatti di molti componenti elettronici, di conduttori nelle tavole dei circuiti e di alcuni condensatori. Per assicurare una buona aderenza, l'elettroplaccatura deve essere effettuata su una superficie pulita e questa sovente è ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.