Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] e a surriscaldamenti anche elevati. Le l. rame-nichel, chiamate genericamente cupronichel, hanno molte applicazioni: caldaie, condensatori, utensili vari, monete, costruzioni navali ecc. Tali l. hanno varia composizione e contengono, talvolta, anche ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] RMN fu eseguita da I.I. Rabi e collaboratori nel 1939 su atomi liberi (fascio di atomi); i primi esperimenti nella materia condensata furono condotti nel 1946 dai gruppi di F. Bloch e di E.M. Purcell.
In campo biomedico, la r. magnetica nucleare ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la temperatura, cresce in genere la piovosità, aumenta la durata della permanenza del mantello nevoso sul suolo. Come condensatori di precipitazioni agiscono soprattutto i due grandi massicci del Gransasso e dei monti che rinserrano l'alto Sangro ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] caratteristiche di sensibilità e di responso alle diverse frequenze. Sensibili miglioramenti sono stati apportati ai microfoni a condensatore, specialmente sotto l'aspetto direzionale. Nella pratica non si impiegano oggi che colonne sonore singole a ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] a frequenza intermedia (8), preceduto dal filtro di banda (7) e seguito dagli organi rivelatori (9). I condensatori di sintonia dell'amplificatore a radiofrequenza (1), della prima media frequenza variabile (4) e del secondo oscillatore (6 ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] usati i tubi di urto (nei quali il riscaldamento del flusso è ottenuto attraverso un arco di brevissima durata prodotto dalla scarica di condensatori o induttanze), o le g. a plasma se l'arco è mantenuto per un tempo più lungo. Per i numeri di Mach ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] anche a causa dei sempre più sensibili flussi migratori, non funzionano più soltanto come luoghi di culto, ma come condensatori sociali dove le comunità, spesso fuori dai Paesi di origine, ritrovano spazi idonei alle proprie culture d’origine. Anche ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] costituito di ioni; come possiamo facilmente accertarci se mettiamo la fiamma d'una candela tra i piatti verticali d'un condensatore: la fiamma si divide in due, per l'opposta polarità degli ioni che la costituiscono.
Ionizzazione prodotta da raggi a ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] à vapeur, Parigi 1931; F. Münzinger, Dampfkraft, Berlino 1933; P. E. Brunelli, Termotecnica, II, Caldaie, Torino 1935; M. Medici, Le macchine termiche, I, Caldaie, accumulatori e condensatori, Padova 1935; A. Loschge, Die Dampfkessel, Berlino 1937. ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] un generatore a cilindro vibrante (F. Canac), o una scintilla (A. Raes). Il ricevitore è un piccolo microfono a condensatore o piezoelettrico.
Si ricerca la distribuzione dell'intensità sonora nell'ambiente spostando il microfono in varî punti. Nella ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.