SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] il sistema richiede pompe, camere di catalizzazione, camere di combustione, sistemi di dosatura esatta dei varî elementi in gioco, condensatori a miscela e a superficie, ecc. Si aggiunga che l'acqua ossigenata concentrata è instabile (basta un'azione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] scintille tra elettrodi (posti nel fuoco di uno specchio parabolico) prodotte dalla scarica di una batteria di condensatori. Il dispositivo rivelatore è anche qui una fotocellula e la determinazione dell'altezza della nube consiste nel misurare ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] il fondo è roccioso si rischia di aumentare la falla e perdere la nave, se è molle si possono riempire di fango i condensatori, e se la nave è monoelica la rotazione della poppa può portare tutta la nave sulla secca. La prima decisione da prendere è ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] ; ciò si ottiene alimentando con tensioni o correnti a variazione periodica un gruppo di due organi di deviazione, condensatori o bobine, producenti spostamenti perpendicolari l'uno all'altro. L'uno di essi agirà rapidamente per il tracciamento ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] controllare, oltre alle condizioni termodinamiche e di vuoto, alcuni parametri del processo di deposizione, come la velocità di condensazione e lo spessore dei film.
Uno dei metodi più usati è quello della determinazione della massa depositantesi sia ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] nell'unità di tempo.
Essa s'ottiene con la corrente ad alta tensione d'una bobina di Ruhmkorff a condensatori che periodicamente si scaricano oscillatoriamente in uno spinterometro; le oscillazioni d'alta frequenza si raccolgono su una spirale di ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] elettrica è adoperato per: tubi protettori di coppie termoelettriche; lampade ad arco voltaico; corpi a irradiazione calorica; condensatori a piccole perdite dielettriche; materiale isolante. Nell'industria del gas, infine, è adoperata per: forni a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] influenza sulla chimica, soprattutto nella seconda metà del secolo: nei laboratori chimici comparvero quindi bottiglie di Leyda (condensatori), elettrofori di Volta, macchine elettrostatiche di Ramsden e, all’alba del nuovo secolo, le pile (Volta ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] paradossi segnalatigli da uno studioso dilettante, tra il 1780 e il 1782 realizzò in varie configurazioni il «condensatore» o «microelettroscopio» (VO, III, cit., p. 272), strumento che rendeva sensibili le elettrizzazioni troppo deboli per essere ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] anche considerate le m. cicliche formate da m. motrici e operatrici, scambiatori di calore (per es., caldaie e condensatori) o camere di combustione, nelle quali il fluido evolve secondo un ciclo termodinamico trasformando calore in lavoro oppure ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.