calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] di tipo elettrico; tra essi rientrano i cosiddetti analizzatori di reti, modelli analogici elettrici costituiti da resistori, induttori, condensatori e trasformatori, ove le variabili sono tensioni e intensità di correnti, tra le quali gli elementi ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] della induzione magnetica. Nella esposizione della teoria dei dielettrici egli dà una nuova spiegazione delle scariche dei condensatori. L'elettrodinamica è considerata come una delle applicazioni della teoria delle forze newtoniane in cui la legge ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] del mare o di corsi d’acqua, sia per essere servite da trasporti navali o fluviali, sia per la necessità di condensare ingenti quantità di vapore. Le centrali dotate di turbine comprendono i generatori di vapore, la sala macchine con le turbine e ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] leggera, non lascia trasparire l’inchiostro; c. isolante, usata nei cavi e nelle apparecchiature elettriche o nei condensatori; c. Kraft, molto robusta, per confezione di sacchi multifogli contenenti cemento, fertilizzanti, zucchero; c. lucida (o da ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] apparecchiature deputate allo scambio di calore o di massa con l'aria esterna (prese ed espulsioni d'aria, condensatori di macchine motrici a vapore, macchine frigorifere, scambiatori di calore, torri evaporative, ecc.). Queste si trovano in genere ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] che i valori Q e Ö restino disponibili per tutta la durata dei segnali di entrata. Ciò si può ottenere con condensatori. Normalmente però il bistabile J-K viene realizzato come master-slave, cioè con due bistabili in cascata. In un primo tempo ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi: interruttori a valvola elettronica (vacuum tube switches) e condensatori, usati come bit di memoria che dovevano essere raffreddati per conservare i dati proprio come oggi i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi: interruttori a valvola elettronica (vacuum tube switches) e condensatori, usati come 'bit' di memoria che dovevano essere raffreddati per conservare i dati, proprio come oggi i ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] : sono tutte soluzioni create per spazi abitativi di ridotte dimensioni, che lo portarono alla definizione di oggetti come condensatori di funzioni.
Nel 1963, con il progetto della poltrona Elda, Colombo raggiunse una sintesi originale tra il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] è pari al rapporto tra la carica di uno dei conduttori e la differenza di potenziale tra essi: è l’importante caso dei condensatori elettrici (v. fig.). Unità di misura della c. nel SI è il farad.
Si dice c. concentrata la c. elettrica di un bipolo ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.