STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] uno o più osservatori possono vedere una immagine di brillanza enormemente aumentata; esse possono sostituire i classici condensatori in molti apparecchi da proiezione, permettendo ingombri minori e sfruttamenti migliori del flusso luminoso.
È infine ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] l'elettrodinamica, con ampio utilizzo di modelli meccanici, seguendo l'esempio di J.C. Maxwell (Su le correnti di scarica dei condensatori secondo due circuiti derivati, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LII [1902], pp. 145-169 ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] in lampi ricorrenti, di breve durata e di alta intensità: ciò si ottiene scaricando sulla lampada d dei condensatori di grande capacità, preventivamente caricati. Le estremità della bacchetta di rubino sono lavorate con estrema precisione in modo ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] attivi, in cui cioè sono presenti dei transistori. Nel caso di circuiti passivi e cioè contenenti solo resistori, condensatori e induttori le locuzioni circuito elettrico o circuito elettronico sono sostanzialmente equivalenti. L’e. utilizza i metodi ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] quali generalmente si intercalano i refrigeratori. Questi ultimi, generalmente a tubi d'ottone, sono molto simili a condensatori a superficie. L'acqua refrigerante percorre internamente i tubi, che vengono lambiti esternamente dall'aria calda. Quest ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] , nel suo campo ottico, dello scafo di una nave, che, specie in corrispondenza dell'apparato motore e degli scarichi dei condensatori, è più caldo dell'acqua del mare. Per ottenere una maggiore sensibilità e direzionalità nell'arma viene disposto un ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] concia delle pelli, nell'industria della carta, quali conservanti del legno, in fotografia, in galvanoplastica, nella fabbricazione di condensatori radio ed in agricoltura, dove il boro è considerato sotto il doppio aspetto di elemento oligodinamico ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] bario e di altri metalli alcalino-terrosi, aventi la struttura della perowskite, hanno consentito la miniaturizzazione dei condensatori. Questi materiali sono ferro-elettrici e si chiamano così perché rispetto al campo elettrico si comportano come i ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] 'influenza elettrostatica del primo corpo sul secondo (pp. 41-43). Per spiegare l'influenza elettrostatica e il funzionamento dei condensatori, il B. espresse (pp. XVI-XXV, 17-24) idee analoghe a quelle che un altro insigne esponente della scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] malattie (Memorie ed esperimenti inediti […], a cura di G. Zucchini, L. Barbieri, 1937, p. 85).
Questa frase condensava l’approccio razionale alla medicina proprio della tradizione malpighiana cui Galvani aveva aderito fin dagli anni della formazione ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.