LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] con meno di 1 metro s'ingolfa verso l'interno in corrispondenza al solco tiberino. Per contro i monti agiscono da condensatori; già nelle aree culminali dei Cimini e sulle vette degli Albani la piovosità raggiunge m. ½ e bene inaffiati sono anche ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] , si può misurare il tempo che intercede fra esse. Talvolta nei due punti fissi sono invece installati dei condensatori elettrici o solenoidi: il passaggio del proietto attraverso questi apparecchi stabilisce una corrente brevissima, il cui inizio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] che contiene 70 parti di elio e 30 di azoto. I liquidi raccolti nel vaporizzatore della parte superiore sono utilizzati nei condensatori delle due parti inferiori, e tutti i gas che si originano dai liquidi della colonna di distillazione, dopo aver ...
Leggi Tutto
GALVANOMETRO
Aroldo De Tivoli
. Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la [...] artifici: così il galvanometro balistico si presta alla misura di correnti di brevissima durata, quali le correnti di scarica dei condensatori; è un galvanometro del tipo Desprez e d'Arsonval, il cui equipaggio mobile ha una massa un po' maggiore del ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] accesso casuale sulle linee di bit o di parole di bit. Sarebbe anche necessaria una quantità minore di carica sul condensatore della cella per renderlo leggibile, dato che verrebbe mantenuto il rapporto con la capacità della linea di lettura, che è ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] . Si produce in titanio e in lega titanio-palladio una vasta gamma di apparecchiature quali pompe, tubi di condensatori, reattori per raffinerie e centrali di trattamento delle acque, circuiti secondari di reattori nucleari. Leghe di titanio vengono ...
Leggi Tutto
memorizzazione
Andrea Carobene
Ricordare per vivere
La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] «memoria ad accesso casuale») utilizzate dai computer, invece, la memorizzazione avviene grazie all’uso di transistor e condensatori: queste memorie consentono un accesso più rapido alle informazioni, ma hanno lo svantaggio di avere bisogno, al ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] induttanzimetro. Come si vede dalle relazioni precedenti, per equilibrare il p. occorrono sia resistori variabili che condensatori e induttori variabili; peraltro, una notevole semplificazione deriva dal fatto che ciò riguarda soltanto l'elemento Z ...
Leggi Tutto
Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] dell’amplificatore a radiofrequenza e dell’oscillatore locale e in particolare gli organi variatori di frequenza (di solito, condensatori variabili) sono dimensionati e collegati in modo tale che la media frequenza sia sempre la stessa. Il vantaggio ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] abbandonati sono i motori a induzione compensati per la correzione del fattore di potenza. Infatti il grande sviluppo preso dai condensatori statici permette di conseguire lo stesso scopo con minore spesa d'impianto e di esercizio e, quello che più ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.