Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Cisternay du Fay nel 1733 distinse l'elettricità positiva da quella negativa; i fisici olandesi costruirono nel 1745 il primo condensatore noto sotto il nome di bottiglia di Leida; e Beniamino Franklin verso il 1750 compì e pubblicò le sue memorabili ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] per il fosforo. Anche i forni per lo zinco sono chiusi e sono muniti di canali per lo scarico e la condensazione del metallo.
Forni per reazioni nei gas. - Per portare i gas ad altissima temperatura, quale è necessaria per alcune reazioni fortemente ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] (fig. 5) si sono imposti nel campo delle frequenze che vanno da zero a qualche decina di MHz. La difficoltà di realizzare condensatori di capacità elevata ha fatto sì che spesso, almeno alle frequenze più basse, gli a. del tipo suddetto siano ad ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] derivò un rinnovamento degli impianti e la creazione di una sezione industriale dedicata a preparati per la saldatura, per condensatori, lastre sensibili, valvole radio ecc.
La Grande Guerra fu l’occasione per trasformare la Caffaro in azienda leader ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] , il lavoro di computazione era eseguito da componenti elettroniche di grandi dimensioni, come valvole, relè, resistenze e condensatori. Uno dei primi computer dell'era moderna è stato per esempio l'ENIAC (Electronic numerical integrator and computer ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] denominano i r. nelle macchine elettriche asincrone a seconda del tipo di avvolgimento.
Parte mobile dei condensatori variabili.
Organo sostentatore di particolari aeromobili, detti aeromobili a r. (elicotteri, convertiplani ecc.), costituito da due ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] nel bariletto (v. catrame, figura 1), posto sopra il forno, che funziona da valvola idraulica e dove avviene una prima parziale condensazione del vapor d'acqua e del catrame. Il bariletto è a sua volta in comunicazione col tubo che porta il gas dai ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] che si formano, sospinti dalla loro stessa pressione, entrano in una camera in cui si manda idrogeno a 200°. Il magnesio si condensa sotto forma di una polvere fine trascinata dalla corrente di idrogeno, al quale si mescola anche l'ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] divenne d'uso comune a partire dal Medioevo, specialmente per la produzione di acqua distillata.
L'idea di raffreddare un tubo condensatore con l'acqua fu avanzata per primo da Christian Weigel (1748-1831) nel 1771. L'acqua era convogliata in un tubo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e in IlNuovo Cimento, VII [1903] pp. 175-201), sulla produzione di oscillazioni elettriche nei condensatori elettroliticì (cfr. Sui condensatori ad alluminio e sulle proprietà degli strati coibenti molto sottili (insieme con S. Maresca), Milano 1906 ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.