Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] l'effetto di operazioni magiche, sono puniti nei supposti autori.
Sebbene siano ancora oscuri i motivi che determinano la condanna dei bruti per atti criminosi, purnondimeno non sembra a qualche etnologo infondata l'idea dell'Amira che considera il ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] del 1786, dove una parte del clero toscano non esitò ad accettare massime giansenistiche, onde ne venne più tardi (1794) la condanna della Chiesa con la bolla di Pio VI "Auctorem fidei".
Il 20 febbraio 1790, per la morte del fratello Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3646, c. 77.
102. Ibid., reg. 3647 (II), cc. 74v-75. Con la condanna il Moro viene privato in perpetuo di ogni carica pubblica, sia nella capitale che nei Domini da terra e da mar. Su Rovereto e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dei loro beni (ibid., nr. 700, p. 596). Il papa ritornerà ancora sulla questione in una lettera dell'ottobre 1236 per condannare "episodi di oppressione degli uomini del Regno, nel quale nessuno muove una mano o un piede senza tuo ordine" (ibid., nr ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] P. subito dopo la sua nomina (il processo, apertosi il 1° luglio 1560, si concluse il 15 gennaio successivo, con la condanna a morte, eseguita tra il 5 e il 6 marzo, del cardinale Carlo Carafa, del fratello Giovanni, conte di Montorio e dei ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] si sosteneva effettuata senza controlli e analisi preventive6. Nella parte motiva di tale sentenza, che ha confermato la condanna inflitta in appello all’unità sanitaria locale e alla regione, è stata avallata la ricostruzione operata dai giudici di ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] essendosi posto il problema, con riguardo ad una fattispecie in cui un dipendente statale aveva ottenuto la condanna dell’amministrazione di appartenenza al risarcimento del danno derivatogli dall’insalubrità dell’ambiente in cui era stato costretto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] codice, come quello francese, si rivelò ben presto insufficiente: non poche leggi vennero a modificarlo (legge sulla condanna condizionale del 1904, legge del 1902 sul casellario giudiziale, legge del 1906 sulla riabilitazione, ecc.). La convinzione ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , in particolare: D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia. cit., e – per alcuni tractatus C. Ghisalberti, La condanna al bando nel diritto comune, in Arch. giuridico, CLVIII, 1-2 (1960), pp. 3-75 (sul Tractatus de bannitis); A ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dei Conica di Apollonio Pergeo e dei trattati De sectione cilindri e De sectione coni di Sereno di Antinoe.
Dopo la condanna della fisica democritea, di cui nel 1691 Cosimo III aveva proibito l'insegnamento nell'Università pisana, questo risveglio di ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.