Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] allo strumento della confisca. Anzitutto (nuovo art. 603 bis, co. 2, c.p.) è stata resa obbligatoria, tanto per il caso di condanna che per il caso di applicazione della pena su richiesta (e salvi i diritti della persona offesa alle restituzioni e al ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] motivo, al pari del delitto di alto tradimento, il delitto di eresia "colpisce le persone e i beni dei condannati e condanna perfino dopo la morte la memoria dei defunti" (ibid.). A questo proposito è stato osservato che, "collocando le costituzioni ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] . pen., S.U. 30.10.2003, n. 45276, in CED rv. n. 226093, Andreotti.
9 Per questo aspetto, in dottrina, Gaeta, P., Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, p. 628.
10 In questi termini, Cass ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo europeo, il ‘giudizio di Dio’, richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano o non si volevano regolare con mezzi umani e ufficialmente riconosciuto dalle varie legislazioni medievali: [...] 1215; nel Concilio di Valladolid del 1322), che le aveva tollerate e talvolta approvate nell’epoca feudale, in una condanna che si estese poi con progressiva efficacia alle stesse legislazioni civili.
L’o. è un fenomeno religioso largamente diffuso ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] parzialmente vinta della lotta alla mafia, Assalto alla giustizia (2011, con prefazione di A. Camilleri) in cui condanna la delegittimazione della magistratura avvenuta negli ultimi quindici o vent'anni da parte della politica, ribadendo che la ...
Leggi Tutto
Attività di chiedere l’elemosina, specialmente in forma molesta.
Rubricato con il titolo di mendicità e abrogato dalla l. nr. 205 del 25 giugno 1999, l’art. 670 c.p. disciplinava la contravvenzione dell’a. [...] alla sua autorità, custodia o vigilanza o che permetta che tale persona mendichi. Qualora il fatto sia commesso dal genitore o dal tutore la condanna implica la sospensione dell’esercizio della potestà dei genitori o dall’ufficio di tutore. ...
Leggi Tutto
In materia di bancarotta, devono esser tenute presenti alcune innovazioni apportate da recenti disposizioni legislative.
E così, secondo l'articolo 19 della legge 10 luglio 1930, n. 995, per i delitti [...] della professione di commerciante, prevista nell'ultimo comma dell'articolo 861 cod. comm., deve essere determinata nella sentenza di condanna per un periodo non superiore a due anni nel caso di bancarotta semplice, e per un periodo da cinque a ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] , n. 1250), se pecuniaria; il perdono giudiziale può essere concesso (articoli 169 e 19, r. decr. n. 1404), in luogo della condanna se si deve infliggere in concreto una pena non superiore a due anni, se detentiva, congiunta o non ad altra pecuniaria ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] l. n. 94/2013, della causa ostativa di cui all’art. 656, co. 9, lett. c), c.p.p. che vietava la sospensione della condanna nei confronti dei recidivi reiterati di cui all’art. 99, co. 4, c.p.: una causa ostativa che, come si può immaginare, era di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] dello stato di «schiavitù perpetua» chiamato a surrogare la pena di morte non lascia dubbi al proposito: la «bestia di servigio» è condannata ai lavori forzati a vita «fra i ceppi e le catene, sotto il bastone, sotto il giogo, in una gabbia di ferro ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.