Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] dal legislatore nel t.u. del 2001 allo scopo di «adeguare l’ordinamento italiano alla CEDU»1, a seguito della condanna dello Stato italiano da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo per l’ineffettiva tutela di coloro che fossero stati ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] unico in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi»), in attuazione della delega conferita con l. 6.11.2012, n. 190 («Disposizioni per la ...
Leggi Tutto
L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] , la messa in stato di accusa viene deliberata dalla Camera dei rappresentanti a maggioranza assoluta, mentre la condanna viene pronunciata con deliberazione del Senato a maggioranza dei due terzi. Possono essere soggetti ad impeachment il Presidente ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] e l’indicazione della procura a questi rilasciata, l’esposizione delle ragioni che giustificano la richiesta al giudice di condanna dell’imputato al risarcimento del danno, e, infine, la sottoscrizione del difensore. Vi sono due termini, previsti a ...
Leggi Tutto
Circostanza aggravante che comporta, ai sensi dell’art. 99 c.p., un aumento della pena per chi, dopo essere stato condannato per un reato non colposo, ne commette un altro parimenti non colposo. L’esigenza [...] delitto è della stessa indole di quello precedente; se il nuovo delitto non colposo è stato commesso nei 5 anni dalla condanna precedente, ovvero se il nuovo delitto non colposo è stato commesso durante o dopo l’esecuzione della pena, o durante il ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] distingueva l'onore civile, comune a tutti, e quello speciale a una data classe; l'onore civile si perdeva per condanna e quindi si perdeva con esso anche la capacità giuridica; la perdita dell'onore speciale importava soltanto una menomazione della ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] 1931, pp. 263-268).
Dopo alcuni anni di studio e di raccoglimento, sulla base di una monografia su La condanna nelle spese giudiziali (Torino 1900), il C. conseguì l'abilitazione alla libera docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario, che ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] istruttori che debbano essere compiuti dall’amministrazione» (art. 31, co. 3, c.p.a.). In tal caso il giudice può condannare l’amministrazione al rilascio del provvedimento richiesto (art. 34, co. 1, lett. c, c.p.a.).
La disciplina richiamata non ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] della piena conoscenza dell’atto lesivo. L’azione di annullamento potrà poi essere accompagnata da un’azione di condanna dell’amministrazione all’esercizio del potere inibitorio, sulla falsariga di quanto già precisato dalla stessa Adunanza plenaria ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] tra gli Stati membri di una compiuta e semplificata circolazione delle informazioni sui procedimenti penali definiti con una condanna.
Le ragioni sono radicate nelle evolute e sofisticate forme di cooperazione tra gruppi criminali per la gestione di ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.