Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...]
18 In tal senso v. C. eur. dir. uomo, 25.11.2008, Cat Berro c. Italia, nella quale si afferma che il condannato giudicato in contumacia, che non ha avuto la possibilità di comparire e difendersi non ha diritto all’annullamento della sentenza, ma può ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] riformato in sede di secondo correttivo (d.lgs. 14.9.2012, n. 160), inoltre, quando dispone che «l’azione di condanna al rilascio di un provvedimento richiesto è esercitata, nei limiti di cui all’articolo 31, comma 3, contestualmente all’azione di ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] , dare atto anche dell’opposto indirizzo giurisprudenziale, formatosi in ordine all’applicabilità dell’astreinte alle sentenze aventi ad oggetto la condanna al pagamento di somme di denaro (cfr. TAR Lazio, Roma, sez. I, 29.12.2011, n. 10305 e sez. II ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] per l’esistenza del segreto di Stato.
Al successivo annullamento con rinvio deciso dalla Suprema Corte segue la condanna pronunciata dal secondo giudice di appello, a sua volta annullata senza rinvio all’esito del nuovo giudizio di legittimità ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] da un detenuto che lamentava di essere stato destinatario di un regime penitenziario irrispettoso della dignità umana21, ha condannato il Ministero della giustizia a risarcire il relativo danno22. Più di recente, un altro ufficio di sorveglianza ha ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] Esempi di quest’ultima ipotesi sono le sentenze dibattimentali di condanna o di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’ inammissibile o rigetta il ricorso. Il decreto penale di condanna è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] di mero accertamento e il processo nel quale per quello stesso diritto la domanda sia viceversa tesa a ottenere la condanna del convenuto; oppure nel rapporto sussistente tra il processo in cui sia richiesta la mera risoluzione del contratto e quello ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] c.p.p. in materia di errore giudiziario. Esso decorre dal giorno in cui è divenuta irrevocabile la sentenza di proscioglimento o di condanna (v. Cass. pen., sez. IV, 23.4.2009, n. 26427, in Ced Cass., n. 244502, secondo cui l’impugnazione della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] conduttore rilasciato l’immobile (art. 657); l’inadempimento è attuale e si è in presenza di una tipica azione di condanna;
c) intimazione di sfratto per morosità; il diritto al rilascio è anche in questo caso divenuto attuale a seguito del mancato ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] 20266.
9 Cass. pen., 16.3.2006-3.5.2006, n. 15199.
10 Tripodi, A.F.,Uno più uno (a Strasburgo) fa due. L’Italia condannata per violazione del bis in idemin tema di manipolazione del mercato, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014, 3 s.
11 Flick,G.M ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.