Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] noi giunto solo in frammenti, ma all’epoca tanto influente da suscitare diverse repliche apologetiche – viene proibito e condannato alla distruzione materiale sul rogo, subendo la stessa sorte degli scritti di Ario. Inoltre, appunto perché negano la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] e della civiltà stessa. Ciò configura una dimensione di etica sociale che porta, fra l'altro, alla formalizzazione della condanna dei gas tossici per uso bellico, a tormentate discussioni sulla liceità, per il futuro stesso dell'umanità, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] due contendenti: il che avviene essendo uno l’attore e l’altro il colpevole. Quindi verificandosi un crimine, il giudice non può condannare nessuno in giudizio se non c’è l’accusatore: secondo quanto è scritto in Act. 25[, 16]: “i Romani non usano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] che in pratica» (p. 146).
In questa censura Platone non è l’unico colpevole. Guicciardini unisce in una sola ironica condanna l’atteggiamento di tutti i filosofi, responsabili di un’uguale astrattezza. Essi percorrono l’opposto delle vie da seguire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] corte di Federico II di Prussia. L'Histoire naturelle de l'âme, pubblicata nel 1745 sotto lo pseudonimo di Monsieur Charp, fu condannata e data alle fiamme dalla polizia di Parigi nel 1746, ma fu seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] durante lo sviluppo embrionale), e di conseguenza criminali non guaribili; a questa diagnosi infausta poteva seguire la condanna a morte del malato/criminale, non sulla base di una questione di responsabilità morale (egli non era colpevole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] umana e immanente in essa. Ne consegue che tutti gli uomini hanno naturalmente le arti naturali; ma poiché per la condanna del peccato del primo uomo "esse sono oscurate" nelle anime degli uomini e sono precipitate in una profonda ignoranza, quando ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] questo orientamento, 'criteri specifici' di validità scientifica.
Le 'ragioni' sono entità non osservabili, ma questo non condanna il sociologo all'arbitrarietà. Ricostruire le invisibili ragioni che hanno ispirato i personaggi storici è un obiettivo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] : quello della modernità politica e quello della modernizzazione economica e sociale. Vengono così inopinatamente coinvolte in un'unica condanna nuove libertà e nuove forme di sfruttamento; i diritti dell'uomo e quelli del capitale.
Comunitarismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] demagogo ateniese del 5° sec. a.C., da parte di Platone o Aristotele. Né, del resto, Bruni si trattiene dal condannare in modo esplicito la vergognosa condotta di gran parte della nobiltà, tacciandola di tradimento.
Egli poteva senz’altro attingere a ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.