Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] in esame, alla dichiarazione di inammissibilità debba conseguire o meno la condanna al pagamento delle spese del procedimento e, in caso affermativo, se la condanna debba essere disposta nei confronti della parte ovvero del difensore.
L’ordinanza ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] per un massimo di 45 giorni annui, al fine di coltivare interessi affettivi, culturali e di lavoro; prevede altresì l’ammissione del condannato alla semilibertà dopo l’espiazione di almeno 20 anni di pena. La l. n. 349/1992, in materia di lotta alla ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] art. 437, co. 2, c.p., cui si somma l’aumento di un quarto – prima della data in cui viene pronunciata la sentenza di condanna).
2.2 Le statuizioni del Tribunale di Torino in ordine al delitto di cui all’art. 434 c.p.
Volgendo lo sguardo al secondo ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] (artt. 314 – 315 c.p.p.) ed alla riparazione dell’errore giudiziario (artt. 643 – 647 c.p.p.), nonché alla condanna a favore dell’imputato del querelante in relazione delle sue colpevoli iniziative processuali (artt. 427 e 542 c.p.p.).
Devono ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] , volte a negare la sussistenza dell’automatismo censurato: per un esempio recente, in tema di preclusione dell’accesso ai benefici per soggetti già condannati per evasione, si veda C. cost., 28.5.2010, n. 189.
26 C. cost., 4.7.2006, n. 255, per la ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] tal caso, trovato soddisfacimento. Sul punto, tuttavia, va tenuto presente che la l. n. 103/2017, per far fronte alla eventualità della condanna dell’imputato per la prima volta in appello, ha inserito nell’art. 603 c.p.p. il nuovo comma 3bis, ove si ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] e l’indicazione della procura a questi rilasciata, l’esposizione delle ragioni che giustificano la richiesta al giudice di condanna dell’imputato al risarcimento del danno, e, infine, la sottoscrizione del difensore. Vi sono due termini, previsti a ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] con il processo penale.
Sia che si osservi la questione nella prospettiva dell’accertamento della responsabilità (proscioglimento-condanna), sia che si consideri la questione sotto l’aspetto delle cautele endoprocessuali ovvero dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] c.p.). Da segnalare altresì (sempre nel novellato art. 609 novies c.p.) la previsione di nuove misure di sicurezza personali. La condanna per i delitti previsti dall’art. 600 bis, co. 2, dall’art. 609 bis, nelle ipotesi aggravate di cui all’art. 609 ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] della persona offesa
L’art. 641, co. 2, c.p. stabilisce che il reato si estingue qualora, prima della condanna, l’obbligazione venga adempiuta. Il tempo utile per adempiere, determinando in tal modo l’effetto estintivo, perdura dunque fino al ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.