Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] due pronunce intervenute riguardo alla perdita della potestà genitoriale, prevista dall’art. 569 c.p. quale automatica conseguenza della condanna per uno dei delitti contro lo stato di famiglia (artt. 566-568 c.p.). La Corte ha ragionato soprattutto ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] subentra la fase dello ius dicere, in Guida dir., 2011, 36, 83).
Effetti del passaggio in giudicato della sentenza di condanna sulle misure cautelari non custodiali
Le Sezioni Unite hanno affermato che il passaggio in giudicato di una sentenza di ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] Milano, 1991, 55, 56; Garuti, G.,Dall’inappellabilità delle sentenze di proscioglimento ai nuovi “vincoli” in punto di archiviazione e di condanna dell’imputato, in Dir. pen. proc., 2006, 811; Giannone, A., Sub art. 279 c.p.p., in AA.VV., Commento al ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] . II, 25.5.1992, Di Martino, ivi, 1992, 783) si evince dalla stessa disciplina codicistica: per emettere un provvedimento di condanna, il legislatore richiede, ex art. 533 c.p.p., un giudizio di certezza processuale al di là di ogni ragionevole ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] al primo periodo del comma 5bis dell’art. 284 c.p.p. ove si escludeva l’applicazione degli arresti domiciliari nei confronti del condannato – per evasione – nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede. Si fa ora salva l’ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] superata, per le forti resistenze emerse da più parti, per fondati motivi, l’ipotesi dell’introduzione della richiesta di condanna da parte dell’imputato.
Al di là delle specifiche riserve sulle ricadute in punto di valore della confessione, dell ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] previsti negli art. 443, co. 3, 448, co. 2, 579 e 680) possono proporre a. soltanto contro le sentenze di condanna; possono altresì appellare le sentenza di proscioglimento quando sulla base di prove nuove e decisive, sopravvenute dopo il giudizio di ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] nei confronti del s., e quindi nei confronti della vita e della morte, è già riscontrabile nell’età classica. Se Platone condanna il s. come atto di illecita defezione dagli obblighi della vita terrena, gli stoici e i cinici lo esaltano come estrema ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di fatto che non eseguono sentenze capitali da almeno 10 anni 41. Nel 2007 si calcola siano state eseguite nel mondo più di 1252 condanne a morte. La Cina è il paese dove se ne conta il maggior numero (470 note nel 2007), con violazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] subordina l’emissione del m.a.e. ad una valutazione di merito, ma solo alla condizione che l’imputato o il condannato risultino nel territorio di uno Stato membro dell’UE, con la conseguenza che la sua adozione “non appare espressione dell’esercizio ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.