Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] che più rispecchia l'impianto di common law; il giudice, se ritiene fondata l'ammissione di colpevolezza può pronunciare la condanna dell'imputato; in caso contrario ordina la prosecuzione del giudizio. Rispetto al guilty plea di common law è stata ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] del d.P.R. n. 309 – è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non prevede che, laddove il condannato lo richieda, il giudice possa ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilità fuori dall’ambito della provincia in cui ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] . Le conseguenze dell’eventuale violazione del principio sono indicate dall’art. 26 c.p.a. (in termini di possibile rilevanza ai fini della condanna alle spese) e dal co. 5, art. 13 ter, all. 2 c.p.a. (nel senso che il mancato esame della parte dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione afferma che «l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva». Tale principio risponde a due esigenze fondamentali: affermare la p. di innocenza e prevedere la custodia cautelare ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] misura cautelare: corollario della presunzione di innocenza è che fino all’eventuale condanna definitiva l’imputato non può essere trattato come un colpevole, pertanto la condanna non può essere anticipata in via provvisoria. Può essere applicata una ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza a carattere patrimoniale consistente nell’espropriazione da parte dello Stato delle cose utilizzate o destinate a commettere il reato ovvero rappresentative del suo prodotto o profitto [...] cose che ne sono il prodotto o il profitto. Essa può essere applicata dal giudice solo nel caso di sentenza di condanna sulla base della accertata pericolosità della cosa relativa all’uso che il reo può farne avendone la disponibilità.
La confisca è ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] seconda azione che ora va singolarmente considerata – di cui già si è detto prima incidentalmente – è quella di condanna per il risarcimento del danno provocato da un atto amministrativo illegittimo che ha leso un interesse legittimo.
Può essere ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di insindacabilità?, in Quad. cost., 2006, 381, 383; Tega, D., La revisione del processo penale dopo una sentenza di condanna della Corte di Strasburgo?, in Quad. cost., 2007, 192-96).
Problemi delicati sorgono anche quando un giudicato interno che ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] , n. 9), gli strumenti di prevenzione e composizione dei conflitti di giurisdizione (d.lgs. 15.2.2016, n. 29), le decisioni di condanna a sanzioni pecuniarie e le decisioni di sospensione condizionale della pena (d.lgs. 15.2.2016, n. 37; d.lgs. 15.2 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] l. n. 238 del 1995), idonea, su istanza di parte, ad essere provvedimento conclusivo di un giudizio di primo grado di condanna, naturaliter destinato a concludersi con sentenza; dall’ordinanza di cui all’art. 702 ter (introdotta con l. n. 69 del 2009 ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.