Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] tributari grazie al richiamo operato dall’art. 1, co. 143, della l. 24.12.2007, n. 244 (ora abrogato). Così, nel caso di condanna o di patteggiamento per qualunque delitto previsto dal d.lgs. n. 74/2000 «è sempre ordinata la confisca dei beni che ne ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] di quanto già oggi disposto dall’art. 593, co. 3, c.p.p. (secondo cui, infatti, sono inappellabili le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la sola pena dell’ammenda) mentre, con riguardo alle sentenze di proscioglimento o di non luogo ...
Leggi Tutto
Tipo legale criminologico di pericolosità sociale a sfondo preventivo, previsto e disciplinato dall’art. 108 c.p., proprio di chi, sebbene non recidivo o delinquente professionale o abituale, commette [...] la misura di sicurezza, oltre che la pena. La tendenza a delinquere non può essere rilevata che con la sentenza di condanna. Dopo la riforma introdotta dalla l. n. 663/1986 anche la pericolosità dei predetti soggetti deve essere accertata in concreto ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Comune di Perugia ed il pontefice, 29 apr. 1424), il B., insieme con una quindicina di altre persone, venne colpito da condanna al bando, onde fu costretto a recarsi al confino, nella città di Siena.
Che l'allontanamento del B. da Perugia sia stato ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] penale, in tutte le ipotesi previste, richiede la commissione del reato e, salvi casi eccezionali, anche la condanna del destinatario della misura patrimoniale. Solo in presenza di questi imprescindibili presupposti è consentita l’adozione della ...
Leggi Tutto
Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio.
Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto [...] altra induceva indirettamente a contrarla. Sino all’epoca degl’imperatori cristiani, il c. fu istituto di mero fatto. Con la condanna del c. da parte della nuova società cristiana, l’intervento legislativo, teso a favorire la trasformazione del c. in ...
Leggi Tutto
Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] non estingue l’azione, ma rende inefficaci gli atti processuali compiuti, fatta eccezione per le ordinanze anticipatorie di condanna, le sentenze di merito pronunciate nel corso del giudizio e quelle che regolano la competenza; le prove raccolte ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] del coniuge, di un discendente o figlio adottivo), ovvero delle azioni delittuose accertate, anche quando non sia seguita condanna penale per essere il reato estinto o non punibile chi lo ha commesso, rendono impossibile la convivenza o inidoneo ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] si fonda. La parte soccombente potrà tuttavia domandare il risarcimento dei danni nel caso di condanna penale del giurante per il reato di falso giuramento. Qualora la condanna penale non possa essere emessa, perché il reato si è estinto, il giudice ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] V. il saggio di Michele Simonetto, La politica e la giustizia in questo volume.
104. Sulla diffusione, ma anche netta condanna, delle opere dell'illuminismo radicale francese v. M. Berengo, La società, pp. 143, 195-196; Franco Piva, Cultura francese ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.