LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] 1934 ad Alassio, il 9 maggio fu rilasciato e ammonito. A un anno di distanza, il 15 maggio 1935, fu nuovamente arrestato; condannato a tre anni di confino, il 3 agosto arrivò a Grassano, dove il 20 lo raggiunse Paola Levi, moglie di A. Olivetti e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] . - coerentemente e pienamente inserita entro il clima culturale post-tridentino - la figurazione dell'eresia e la feroce condanna degli ugonotti (canto IV).
Della vasta produzione manoscritta del C. occorrerà ricordare il bel frammento della Teseide ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sin dall’esordio nel romanzo epistolare Bednye ljudi («Povera gente», 1846). Le altre opere del periodo che precede la condanna ai lavori forzati mostrano già una grande complessità tematica e stilistica. L’esperienza di forzato ispira Zapiski iz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il proprio distacco dalle generazioni precedenti ed esprimere, anche con il ricorso alla satira e all’ironia, la condanna della società consumistica (G. Kontòs, L. Pùlios, V. Steriàdis, D. Kalokìris, T. Mastoràki). Con il ritorno della democrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] giunta militare. Agli inizi di giugno nuovi disordini di piazza sono scoppiati a seguito della sentenza che ha condannato Mubārak all'ergastolo ritenendolo colpevole dei reati di omicidio plurimo per avere ordinato di sparare sui manifestanti durante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] moderno'' (Giedion 1956) contro i revival romantici, ritenuti falsi stilistici, se ne è infatti andata affievolendo insieme la condanna e la fiduciosa ricerca di un nuovo ''stile'' genuino, da sostituire, in quanto tale, ai precedenti.
Si sono ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di esse una lacuna sfigurante del contesto architettonico e spaziale. Considerato il problema in questa prospettiva sembra superata la condanna a suo tempo irrogata da Brandi, secondo il quale la copia, essendo in tutto equivalente al falso, non si ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e profano. La possibilità di rappresentare la divinità era questione già risolta nel Corano (Sura V, 92), che condanna apertamente chi adori delle immagini, proprio per scongiurare qualsiasi pericolo di paganesimo (problema esistente anche nel primo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] da Carlo si sposta nelle singole corti e centri locali (grandi abbazie in testa). È difficile attribuire le ricorrenti condanne contro i libri dei pagani all'impulso, pur straordinario e certamente inquietante per molti spiriti pii, impresso da Carlo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] registro, sulla parete sinistra, la battaglia di Eraclio, il duello e l’uccisione del figlio di Cosroe, infine la condanna del re persiano (cat. 7e). Sotto la stupenda invenzione delle bandiere che occupano un terzo della superficie, ostentando gli ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.