PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] °), mentre per quanto attiene al tragico momento finale della storia di P., se si eccettua una discussa rappresentazione della supposta condanna di Pietro e P. da parte di Nerone, su un sarcofago di Berja (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), la fortuna ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , ma i suoi rapporti con il mondo accademico napoletano furono così difficili da costringerlo, nel '58, alle dimissioni.
Nel condannare il disordine urbanistico il C. non si limitò ad individuarne le cause strutturali ma esortò i tecnici ad assumersi ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] linearismo fiorentino a far tacciare il B. da "ineptus artifex" fin dal 1504 da parte di Pomponio Gaurico: condanna che, in sede critica, gli pesò duramente quanto ingiustamente nel tempo.
Altra grande opera, il bronzeo monumento Roccabonella ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] su un libro «Mariae nomen gloriosum» (altare maggiore), S. Giuseppe col Bambino e i ss. Antonio e Giovanni Nepomuceno e Condanna di s. Lucia (Parma, Galleria nazionale).
Si collocano nel settimo decennio anche la pala con il Cristo e la Samaritana al ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] agoni, e alle volte quasi si sostituisce ad Afrodite in numerose storie d'amore. Nelle Metamorfosi di Ovidio è N. che condanna Narciso a morir d'amore per la sua propria immagine. E ugualmente N. apparirebbe secondo L. Curtius in una nota edizione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] tutti i poteri al capo di Stato; pochi giorni dopo, a seguito delle massicce manifestazioni di protesta e della condanna della comunità internazionale, la sentenza è stata revocata e i poteri costituzionali restituiti al Parlamento. Gli scontri tra ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] a favore e 65 contrari; sollevato dall'incarico nell'ottobre 2020 dal Tribunale supremo spagnolo a seguito di una condanna per disobbedienza, Torra è stato sostituito dal vicepresidente P. Aragonès. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento tenutesi ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] del Sud-Est asiatico nonché una legittimazione del regime stesso, mentre i paesi occidentali mantennero un atteggiamento di condanna verso le continue violazioni dei diritti umani, l’utilizzo del lavoro coatto e la politica permissiva nei confronti ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] , e ampiamente divulgata, nella voce Gothique redatta per l'Encyclopédie da Jaucourt (1757). Il quadro era ancora di netta condanna per le deviazioni del 'Gotico', prive di corretta ragione, ma la coscienza delle sue articolazioni interne era ormai ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] a canto, e mi tirò un colpo nella spalla diritta" (Puppi, Nuovi documenti…, 1983, p. 183). Probabilmente, per evitare una condanna, Decio andò in esilio volontario in Dalmazia dove nel 1628 lavorava e riceveva denaro per conto del L. (Fisković).
A ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.