MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] e uno dei più interessanti esponenti della scuola antiochena. La disgrazia che seguì Teodoro alla sua morte, con la condanna di alcune sue proposizioni, si ripercosse sulla fama stessa di M., nelle fonti. Il concilio di Costantinopoli del 553 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] del santo titolare o allusivi alle sue virtù (Crescimbeni).
I dipinti del G. sono andati tutti perduti (eccetto la Condanna di s. Giovanni Evangelista ancora conservata in chiesa, sulla quale si intervenne sommariamente nel 1912) in occasione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] il C. una Repubblica popolare. Nel 1977 all’assassinio di Ngouabi seguì una fase di confusione e repressione, con la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Salimbene, poi fu con Giambattista Sogliani. Alla fine del 1523, fuggito a Roma dopo un omicidio per cui ebbe la condanna a morte, veniva accolto da Lucagnolo da Iesi, e nella sua bottega cominciò a produrre gioielli autonomamente, proseguendo (1524 ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] spada un tale Giovanni Rossini che dopo pochi giorni morì. Chiamato in giudizio, fu condannato a morte in contumacia l'8 ott. 1507 (ibid., p. 36).
Inseguito dalla condanna, il C. riparò a Parma presso l'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di enfatica espressività). In un periodo di tempo immediatamente successivo (1807-1810) realizzò anche il dipinto Leonida II condanna Cleombroto.
Nell’opera si coglie la vicinanza con il linguaggio di Vincenzo Camuccini (al quale talvolta vengono ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] conglomerato con tufo e malta pozzolanica in invasi di vecchi natanti lunghi circa 20 m.
La vicinanza alla foce del Tevere condanna però il porto di Claudio ad un rapido insabbiamento; è perciò che Traiano decide a breve distanza di tempo (poche sono ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] e testimonia, oltre che dell'interesse per il grande maestro, anche del coraggio a pubblicarne uno scritto dopo la condanna (anche se in effetti il contenuto non è quello della grande concezione scientifica e filosofica). L'opera verrà poi ristampata ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] di Giustizia di M. Piacentini, nel quale furono coinvolti numerosi artisti e per il quale eseguì il bassorilievo La condanna di Caino (1936-39), trascrizione bonariamente umana dell'episodio biblico, e l'ospedale Maggiore di Niguarda, per la cappella ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] Frequentemente essi sono ritratti nell'atto di ricusare il culto di queste raffigurazioni, circostanza che porta inevitabilmente alla loro condanna a una morte straziante; spesso però, come nel caso di s. Caterina, il rifiuto degli i. è rappresentato ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.