VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] degli armatori liguri, appartenenti alle principali famiglie genovesi; il dibattimento si concluse, dopo alcuni mesi, con la condanna dei fiorentini.
Filippo non sembra avere mai ricoperto uffici pubblici per il Comune di Firenze. Doveva tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] fuggì lontano e il processo davanti al tribunale del governatore fu celebrato "in eius contumacia"; gli fu comminata una condanna "in pena triremiuni per septennium et scutoruni 500" (ibid.).Nel 1656 il reverendo Francesco Baranzoni, "Almae Urbis ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] in matematica con una tesi in mineralogia.
Il 1897 fu per Vacca un anno importante: appena conseguita la laurea, subì la condanna al confino fuori da Genova per via della sua attività con il Partito socialista; nel mese di agosto, in occasione del ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] Usignolo.
In conflitto con il padre adottivo, nel corso di un’adolescenza fatta di duro lavoro e fughe, piccoli furti e una condanna, gioco d’azzardo ed episodi violenti, ostilità verso istituzioni e clero, a 17 anni lasciò la campagna. Tra il 1885 e ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] l’andamento tumultuoso del governo del duca di Atene susciti qualche perplessità sulla correttezza dell’istruttoria e sulla condanna comminata ai venti accusati di restituire le somme sottratte, l’appropriazione indebita messa in atto da Pacino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] -1350, in Boccaccio 1313-2013, a cura di F. Ciabattoni - E. Filosa - K. Olson, Ravenna 2015, pp. 43-55; E. Filosa, La condanna di Niccolò di Bartolo del Buono, Pino de’ Rossi, e gli altri congiurati del 1360 (ASFi, Atti del Podestà, 1525, cc. 57r-58r ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] un nuovo periodico, L'Attaccabottoni, ma fu costretto ad abbandonare l'Italia, avendo subito, in contumacia, una condanna dal tribunale di Roma a cinque anni di confino per attività antifascista. Riparato in Francia, proclamandosi ancora socialista ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] antimaterialistica fu la pubblicazione di un modesto opuscolo, Creazione e scienza (Torino 1895), in cui il C. coinvolgeva in un'unica condanna L. Büchner, H. Czolbe, E. H. Haeckel, L. A. Feuerbach, J. Moleschott, D. F. Strauss.
Dopo il 1895 il C ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] carteggio e a suo nome, il 27 aprile 1613, plaudì alla rimozione della colonna infame, eretta nel 1608 a seguito della condanna del di lei amante, Giovanni Paolo Osio (B. Zucchi, I complimenti, Milano 1624, II, p. 436).
Dopo una formazione letteraria ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Matteucci, abbandonò Venezia senza nemmeno accomiatarsi dal doge; la curia romana e la diplomazia spagnola insistettero perché Sisto V condannasse severamente la Repubblica. Benché ammalato, il B. si recò il 17 ottobre a Sermoneta e gli riuscì di ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.