CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Medici, aveva sofferto prigionia, tortura ed infine l'esilio; probabilmente aveva aggravato la sua posizione e contribuito alla condanna la parentela con Luca Pitti, antagonista dichiarato dei Medici. Solo nel 1494 il C. e il padre furono richiamati ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] davanti al tribunale in composizione monocratica, la formulazione dell’imputazione si attua con la richiesta di decreto penale di condanna al giudice per le indagini preliminari o con la presentazione del decreto di citazione a giudizio da parte del ...
Leggi Tutto
Filosofo (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Il nome di R. è legato soprattutto alla riforma della dialettica (Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam , 1543), cioè allo sforzo di [...] la fiera opposizione degli aristotelici riuscì a ottenere che il re Francesco I le vietasse entrambe. Nonostante la condanna delle due opere, egli ottenne poi (1551) una cattedra all'università. Convertitosi (1561) al protestantesimo, fuggì da Parigi ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] dallo stabilimento di Meda della svizzera ICMESA; paradigmatica fu la risoluzione della questione con una storica condanna della multinazionale, che introdusse per la prima volta nella giurisprudenza italiana il riconoscimento della legittimità del ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. 1437 circa - m. 1498 circa), per molti anni (dal 1453) al servizio di Juan Téllez Girón, conte di Urueña. Autore dei romanzi sentimentali Tractado de amores de Arnalte y Lucenda [...] de duobus amantibus di E. S. Piccolomini, e a loro volta ispiratrici di numerose opere tra cui la Celestina. Colpita dalla condanna del Sant'Offizio, la Cárcel de Amor ebbe straordinaria diffusione. S. P. scrisse inoltre un Sermón de amores, il poema ...
Leggi Tutto
Avventuriero inglese (n. 1618 circa - m. Westminster 1680). Allo scoppio della guerra civile era con i parlamentari; dopo la Restaurazione, organizzò il complotto del marzo 1663 contro J. Butler duca di [...] Scozia coi covenanters, con i quali combatté alle Pentland Hills (1666). Ancora in Inghilterra riuscì a sottrarre a un giudizio e alla condanna l'amico capitano Mason: l'anno dopo, catturò presso Berkeley il duca di Ormonde. Ma il gran colpo di B. fu ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] fatto dannoso sia imputabile a lui, o alle persone preposte alla direzione o sorveglianza del lavoro, e dia causa a una condanna penale.
Vi ha un'obbligazione del datore di lavoro la quale si riallaccia all'estinzione o risoluzione del rapporto, cioè ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] a tre anni di carcere per reati politici; nel 1942 ebbe, per lo stesso motivo, una condanna a quattordici anni, dei quali scontò quasi sei. La prigionia gl'ispirò l'opera drammatica The quare fellow (1956) e il romanzo Borstal Boy (1958). Nonostante ...
Leggi Tutto
ETA
<è->. – Sigla della formazione politico-militare basca Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»), costituitasi nel 1959 per combattere per l’indipendenza politica dei Paesi Baschi. [...] con il governo spagnolo. L’annuncio è arrivato alla fine di un lungo periodo di dibattito e scontro politico interno; la dura condanna dell’operato dell’ETA, infatti, espressa dalla società civile spagnola già alla fine degli anni Novanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] no»36. Nel 1933 la Santa Sede firmò il concordato con la Germania di Hitler, dopo che era venuta meno l’iniziale condanna del nazismo da parte dei vescovi tedeschi. La voce del pontefice non si udì mai di fronte a drammatici passaggi come le leggi ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.