Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] .
A ben vedere, si tratta di prendere consapevolezza del seguente dato: come con la domanda di mero accertamento e di condanna sono dedotte in giudizio situazioni giuridiche diverse, a seconda di quale sia il diritto o il rapporto giuridico incerto o ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] esuli in modo manifesto dal modello che vale a fondare la presunzione di illecita accumulazione di ricchezza da parte del condannato, in particolar modo qualora il reato venga commesso in un breve arco temporale e non in forma associata. In sostanza ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] che il caso ha generato. Con sentenza del 3.10.1994, divenuta irrevocabile il 27.3.1996, la Corte di assise di Udine condannava Paolo Dorigo alla pena di anni tredici e mesi sei di reclusione, oltre a pena pecuniaria, quale imputato dei delitti di ...
Leggi Tutto
Groot, Huig van
H. van Groot
1583
Nasce a Delft
1597
Laureatosi in legge a Orléans, esercita l’avvocatura ma continua a dedicarsi agli studi umanistici
1607
Diventa avvocato generale delle province [...] pensionario di Rotterdam. Interviene nelle controversie tra arminiani e gomaristi a favore dei primi
1619
Dopo la condanna degli arminiani, è condannato all’ergastolo, ma riesce a fuggire
1625
Pubblica a Parigi, dove si è rifugiato, il De iure ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Villafranca Sicula 1918 - Palermo 2006); sacerdote dal 1941, ufficiale della Segreteria di Stato vaticana (1947-65), pro-nunzio in Indonesia (1965-69), presidente della Pontificia [...] (1969-70), arcivescovo di Palermo dal 1970. Cardinale dal 1973, va ricordato tra i protagonisti della vita pubblica italiana, impegnato per il rinnovamento della presenza della Chiesa in Sicilia e nella ferma condanna del fenomeno mafioso. ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] , per legge (art. 477 cod. proc. civ.) o per disposizione del giudice (art. 363 cod. proc. civ.); siano esse di condanna pura e semplice, o con riserva di eccezioni. Sono titoli esecutivi anche le sentenze di cassazione per quanto riguarda le spese e ...
Leggi Tutto
SAVINI, Medoro
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Piacenza il 21 settembre 1836, morto a Roma il 21 febbraio 1888. Appena sedicenne, insieme con alcuni suoi condiscepoli, fu condannato a dodici [...] per aver preso parte a una dimostrazione in senso liberale durante il funerale d'un suo insegnante, ma poi la condanna gli fu commutata nell'incorporazione per otto anni al plotone disciplinare dei reggimenti misti del ducato parmense. Riuscì però a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] alla particolare situazione religiosa del tempo.
Nella fase decisiva del VI concilio ecumenico e delle prime ripercussioni a Roma della condanna, in esso sancita, anche di un papa, Onorio I, l'obbligo di annunziare ogni volta la morte di un pontefice ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] a giustificare l’intervento imperiale nelle questioni di fede. Ma c’è di più: uno dei due testi riporta una vigorosa condanna di Costantino42 verso Eusebio di Nicomedia, come se si trattasse di non prestare il fianco a un temibile rimprovero, tenendo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] sui fatti oggetto del procedimento a proprio carico e, in determinati casi, sui fatti per i quali sono stati condannati, ma possono eccepire il privilegio anche su ulteriori fatti dai quali potrebbe emergere una loro responsabilità penale» (Conti, C ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.