Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] dopo la clandestinità seguita alla scomunica e alla condanna del filosofo nel secolo precedente. In realtà un pensiero potente come quello spinoziano non ha mai cessato di essere presente e ha continuato a permeare, sotto la superficie, il discorso ...
Leggi Tutto
Gabrielli da Gubbio, Cante de'
Giuseppe Inzitari
Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] a Lucca. Deve la sua notorietà sopra tutti gli altri podestà forestieri, che si avvicendarono in Firenze, alle prime due sentenze di condanna di D.: quella del 27 gennaio e l'altra del 10 marzo 1302. E, pertanto, una figura che vive di riflesso, sia ...
Leggi Tutto
Soldanieri, Gianni (o Giannuzzo) de'
Arnaldo D'addario
Personaggio fiorentino di cui D. colloca lo spirito, confitto nel ghiaccio dell'Antenora, fra i traditori per motivi politici, accanto a Gano di [...] Maganza e a Tebaldello degli Zambrasi (cfr. If XXXII 121). Causa della condanna immaginata dal poeta è la parte avuta dal S. nell'insurrezione avvenuta in Firenze l'11 novembre 1266 contro il conte Guido Novello, capo dei ghibellini toscani, e i suoi ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del diritto soggettivo [...] in base al quale è sorta (art. 2909 c.c.). Tutte le azioni di cognizione, anche quelle di condanna e costitutive, presuppongono l’accertamento, essendo finalizzate alla produzione del giudicato sostanziale; tra di esse l’azione di accertamento mero ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] 1598 Cosimo di Matteo Strozzi.
Sembra che il D. non abbia mai ricoperto cariche pubbliche, scontando in tal modo la condanna del padre dichiarato ribelle, anche se ebbe diversi incarichi nelle accademie di cui era membro. Fu, infatti, consigliere e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] . Ne consegue che il giudice nazionale non può riesaminare e modificare le modalità di esecuzione di una decisione di condanna precedentemente resa in un altro Stato membro, e a cui sia già stata data esecuzione, revocando la sospensione condizionale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] del Congo). Poiché sia la Procura che la difesa hanno rinunciato all’appello, questa è diventata la prima sentenza di condanna definitiva della CPI nei suoi dodici anni di attività.5 La Corte ha poi continuato a svolgere intense attività processuali ...
Leggi Tutto
Vazquez Montalban, Manuel
Vázquez Montalbán, Manuel. – Poeta, scrittore e giornalista spagnolo di lingua castigliana (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Si laurea in filosofia e lettere all'università [...] autonoma di Barcellona e si forma nella locale scuola di giornalismo. Nel 1962 un tribunale di guerra lo condanna a tre anni di reclusione per attività antifranchista e in questo periodo compone il suo primo saggio, Informe sobre la información (1963 ...
Leggi Tutto
Suarez, Francisco
F. Suárez
1548
Nasce a Granada
1564
Entra nella Compagnia di Gesù
1570-80
Insegna teologia nelle principali univv. spagnole
1580-85
Soggiorna a Roma
1585-1617
Ritorna a insegnare [...] in Spagna, a Salamanca e a Coimbra
1603-06
È a Roma per difendersi dalla condanna del S. Uffizio
1617
Muore a Lisbona ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] e ammenda per le contravvenzioni. Esse accompagnano immancabilmente la previsione del reato e sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna. Le p. accessorie, invece, sono elencate nell’art. 19 c.p., distinte in quelle per i delitti e per le ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.