Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] il Figlio di Dio è stato fatto dal nulla, o deriva da altra ipostasi o sostanza, o che è mutabile o alterabile, costoro condanna la Chiesa cattolica e apostolica.
La formula si compone di una parte positiva, che espone ciò in cui si deve credere, e ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] e autorità politica, tra fede religiosa e potere, tra libertà di coscienza e totalitarismo. A motivo di ciò, la condanna petersoniana di Eusebio restò a lungo un dogma storiografico, almeno nel campo degli studi storico-religiosi, a partire già dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] hanno riscontrato la violazione di almeno una disposizione della Convenzione da parte dell’Italia. Il numero più cospicuo di condanne concerne la violazione dell’art. 6, in specie nella parte in cui si stabilisce il diritto alla durata ragionevole ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] , c.p.p.), così come previsto dall’art. 27, co. 3, Cost., oppure – anche se non ricorrono tali condizioni – quando il condannato si trovi nel territorio dello Stato richiesto e l’estradizione è stata negata o non è comunque possibile (art. 742, co ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] dispone invero che, salvi in casi di giurisdizione esclusiva del giudizio amministrativo – segnatamente, con riferimento alle azioni di condanna a tutela di diritti soggettivi – ed i casi di cui al medesimo articolo – relativi proprio alle domande di ...
Leggi Tutto
maxiriciclaggio
(maxi-riciclaggio), s. m. Il mettere in circolazione quantità molto considerevoli di proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato.
• Si è conclusa [...] con una condanna patteggiata a cinque anni la vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’ex senatore Pdl Nicola Paolo Di Girolamo dopo l’indagine della Procura di Roma su un presunto maxiriciclaggio di due miliardi di euro che coinvolge, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
vittima
Alessandro Niccoli
In senso proprio è l'essere vivente ucciso nel sacrificio reso a una divinità; ricorre solo nella locuzione ‛ fare v. ', " sacrificare ", e in senso traslato. Con riferimento [...] alla condanna a morte iniquamente pronunciata da Carlo d'Angiò contro Corradino di Svevia: Pg XX 68 Carlo venne in Italia e, per ammenda, / vittima fé di Curradino.
Alludendo all'uccisione di Buondelmonte ai piedi della mutila statua di Marte in capo ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] i 14 e i 18 è imputabile solo se al momento del reato era capace d'intendere e di volere, che i condannati minorenni scontano fino al compimento dei 18 anni le pene detentive in stabilimenti separati da quelli destinati agli adulti, ovvero in sezioni ...
Leggi Tutto
Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs)
Port-Royal
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, presso l’odierno centro di Trappes.
Storia del monastero
Il [...] venisse piegata la fermezza con la quale le religiose si opposero alle replicate richieste di sottoscrivere il formulario di condanna delle cinque proposizioni attribuite a Giansenio dalle bolle Cum occasione (1653) di Innocenzo X e Ad sanctam Beati ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] episcopis delegavit»; mentre in epist. 43,7,20, si lode la prudenza di Costantino nel procedere al giudizio di condanna dei donatisti.
107 Aug., civ. V 25: «cui [Constantino] etiam condere civitatem romano imperio sociam, velut ipsius Romae filiam ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.