• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Storia [43]
Biografie [44]
Diritto [45]
Diritto penale e procedura penale [26]
Economia [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto amministrativo [5]
Religioni [3]
Scienze politiche [4]

Uspaskič, Viktor

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico russo naturalizzato lituano (n. Urdoma 1959). Dopo aver lavorato come operaio specializzato nel settore del gas industriale, nei primi anni Novanta ha fondato la propria compagnia [...] stesso anno U. ha ottenuto la carica di ministro dell’Economia, ma è stato costretto ad abbandonarla perché accusato di concussione. Dopo essere stato parlamentare europeo e membro della commissione per gli affari economici (2008-09), nel 2012 con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – CONCUSSIONE – LITUANO – KAUNAS – MOSCA

Tangentopoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tangentopoli Donatella della Porta Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] di incaricato di pubblico servizio, si passò da una media annua di 252 delitti e 365 persone l'anno denunciate per corruzione e concussione tra il 1984 e il 1991, a una di 1076 delitti e 1991 persone tra il 1992 e il 1996. Si evidenziò così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tangentopoli (3)
Mostra Tutti

La corruzione tra politica e mercato

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La corruzione tra politica e mercato Alberto Vannucci La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] netta nel periodo tra il 1984 e il 2009: il numero di persone coinvolte e di reati denunciati per corruzione e concussione, esploso nel 1992 con ‘mani pulite’, è in costante diminuzione dopo il picco raggiunto nel 1995, quando ci sono stati quasi ... Leggi Tutto

ammazza-processi

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-processi agg. inv. Che tende a ritardare o impedire lo svolgimento dei processi. • Sull’Agenzia per i beni sequestrati, Felice Casson (Pd), ricorda poi che la proposta è contenuta in un ddl firmato [...] decreti preparati da [Roberto] Calderoli. (Francesco Bei, Repubblica, 8 febbraio 2011, p. 11, Politica) • «La derubricazione della concussione per induzione al 319 quater (induzione indebita a dare o promettere utilità, ndr) non ci convince» dice ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – PROCESSO BREVE – FELICE CASSON – CONCUSSIONE – FEDERALISMO

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di Nino Cortese Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] del governo parve felice: l'Olivares si circondò dei migliori uomini della Spagna, accettando il loro consiglio; fu implacabile contro i rei di concussione e di altre colpe, sì che furono puniti il duca di Lerma, il duca d'Osuna, il duca di Uceda, il ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – ARISTOCRAZIA – CONCUSSIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di (1)
Mostra Tutti

Brühl, Heinrich conte di

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Gangloffsömmern, Turingia, 1700 - Dresda 1763); fece rapida carriera alla corte di Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, fino a divenire (1733) presidente di camera, [...] dell'esercito sassone a Pirna (1756), accompagnò il re a Varsavia, mentre Federico II faceva bruciare, per vendetta, i suoi castelli. Dopo la guerra dei Sette anni, dimessosi (1763), gli fu intentato un processo per abuso di fiducia e concussione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO IL FORTE – FEDERICO II – CONCUSSIONE

CASSIO LONGINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] successo parziale contro i Parti e conquistò Pindenisso. Nel 49 a. C. fu tribuno, dopo aver evitato un processo per concussione, e fu incaricato da Pompeo di avvertire i consoli di mettere in salvo le casse pubbliche per l'imminente pericolo di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – PRAETOR PEREGRINUS – PENISOLA BALCANICA – ARIOBARZANE – CONCUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIO LONGINO (4)
Mostra Tutti

Tymošenko Volodymyrivna, Julija

Enciclopedia on line

Tymošenko Volodymyrivna, Julija Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] guai giudiziari: dirigente della società energetica United Energy Systems of Ukraine, ha scontato un mese di carcere per concussione e contrabbando di gas. Da sempre schierata al fianco del filoccidentale Juščenko, nel 2004 ha partecipato attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE

pistarolo

NEOLOGISMI (2018)

pistarolo s. m. e agg. Chi o che segue piste investigative, con particolare riferimento alle inchieste giornalistiche. • Abbiamo svelato ieri, grazie al nostro Alberto Di Majo e all’inossidabile Umberto [...] un tantino mozzorecchi Piero Colaprico, alter ego dell’antitwitter che fa grande dispendio di parole: [Silvio] Berlusconi è reo di concussione e alla fine potrebbe cavarsela se sotto il regno di [Mario] Monti fosse modificata la dizione di quel reato ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO COLAPRICO – CONCUSSIONE – ROMA – BMW

quasi-mercato

NEOLOGISMI (2018)

quasi-mercato (quasi mercato), s. m. Modello economico molto prossimo a quello del libero mercato, del quale si propone di ridurre o eliminare gli aspetti più negativi. • Un test nazionale standard permetterebbe [...] e il 2011 sono state emesse nella nostra regione 1427 condanne definitive per il reato di corruzione e 246 per concussione. L’analisi mette anche in guardia sul processo definito di «de-pubblicizzazione di importanti settori basati sul cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDE SPECIALI – SPESA PUBBLICA – LIBERO MERCATO – CONCUSSIONE – MONOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
concussióne
concussione concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua...
concussione sessuale
concussione sessuale loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali