Attrice cinese (n. Shenyang 1965). Ha esordito giovanissima sul grande schermo con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), di Zhang Yimou. Dopo essersi diplomata in arte drammatica nel 1989, ha proseguito il [...] yao yao dao wai pou qiao (La triade di Shanghai, 1995). Tra i suoi altri film si segnalano: Bewang bieji (Addio mia concubina, 1993), Feng yue (Le tentazioni della luna, 1996), Chinese box (1997), Jing ke ci qin wang (L'imperatore e l'assassino, 1999 ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] messaggio propagandistico. Nel 1993 ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes con Bawang bie ji (Addio mia concubina).
Figlio del regista Chen Huaiai, durante la rivoluzione culturale, C. K. interruppe gli studi per lavorare come disboscatore in ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] ) ha rappresentato un notevole cambiamento di registro: in questo film infatti ha raccontato la reincarnazione di una lussuriosa concubina dell'antica Cina nella Hong Kong odierna grazie a un melodramma in cui convivono spinte erotiche e invettive ...
Leggi Tutto
Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong)
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] Due anni dopo, per la regia di Chen Kaige, C. ha offerto la sua migliore interpretazione in Bawang bie ji (1993; Addio mia concubina). Grazie a Peter Chan, invece, che lo ha diretto nel dittico Jinzhi yuye (1994, noto con il titolo He's a woman, she ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] preda di allucinazioni e subisce un tracollo. I suoi ultimi fidi lo mettono in salvo dagli inseguitori e lo portano dalla concubina Oshina. Qualcuno lo tradisce, e gli ultimi uomini del boss ormai paralizzato cadono, uno dopo l'altro. Chūji non è in ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] . Il loro commento è carico di invidia: "Mimì sì che è un uomo: siciliano, metallurgico, con l'auto, una moglie e la concubina. La perfezione". Ma Mimì scopre che anche Rosalia ha un amante, un brigadiere della Finanza, e perdipiù è incinta: folle di ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] da Xie Jin Wutai jiemei (1964, Sorelle della scena); o il grande successo internazionale Bawang bie ji (1993; Addio mia concubina) di Chen Kaige, prodotto a Hong Kong. In questi ultimi due film, l'intreccio in ambiente teatrale permette un viaggio ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] di ambiente teatrale e non inferiore al ben più tardo e famoso film di Chen Kaige, Bawang bie ji (1993; Addio mia concubina).
Ma a ben guardare anche nei primi anni Settanta non si realizzò una vera produzione. I 'film' che uscirono furono in realtà ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] principali esponenti sono Chen Kaige (Bian zou bian chang, 1991, La vita appesa a un filo; Bawang bieji, 1993, Addio mia concubina) e Zhang Yimou (Ju Dou, 1990; Dahong denglong gaogao gua, 1991, Lanterne rosse; Qiu Ju da guangsi, 1992, La storia di ...
Leggi Tutto
concubina
s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora in uso soltanto come termine giur.,...
concubinato
s. m. [dal lat. concubinatus -us; v. concubina]. – Condizione di uomo che vive in stato coniugale con una donna senza essere con lei sposato (e reciprocamente, della donna che convive con l’uomo).