• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [66]
Storia [53]
Religioni [24]
Letteratura [14]
Cinema [10]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Mitologia [6]

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot. Dei suoi fratelli, [...] del monastero di Michaelbeuern attesta che un "palatinus comes Engilbertus quondam sue proprietatis ancillam Adelhait nuncupatam", sua concubina, "ad cenobium Blerense sub iure servitutis contradidit" insieme con la figlia "ex ea generans". Sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò I papa, santo

Enciclopedia on line

Niccolò I papa, santo Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio [...] prese poi posizione contro Lotario II di Lorena, che voleva annullare il matrimonio con Teuteberga per sposare la concubina Gualdrada; e contro Michele III, imperatore d'Oriente, e Fozio, insediato come patriarca di Costantinopoli, dopo l'arbitraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò I papa, santo (4)
Mostra Tutti

HUAYNA CAPAC

Enciclopedia Italiana (1933)

HUAYNA CAPAC José A. de Luna CAPAC Tredicesimo imperatore degli Inca del Perù. Nato alla fine del sec. XV, regnò fino al 1523 o al 1525. Nel primo anno del suo regno si rese memorabile per la catena [...] del Cuzco; ad Atahualpa, suo figlio prediletto, nato da Pacha, figlia dell'ultimo sovrano di Quito, prigioniera e poi concubina dell'Inca, toccò il regno di Quito, che H. C. stesso aveva incorporato nel suo impero. Huáscar e Atahualpa iniziarono ... Leggi Tutto
TAGS: ATAHUALPA – HUÁSCAR – CUZCO – QUITO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUAYNA CAPAC (2)
Mostra Tutti

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] quella di Ippolito nell'Èlenchos (noto anche come Refutatio omnium haeresium o Philosophoumena), quando ricorda che Marcia, la cristiana concubina di Commodo, si rivolse a V. per avere i nomi dei cristiani inviati ai lavori forzati in Sardegna, onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La sessualità in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita in Grecia Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] una prostituta di alto bordo e di una certa educazione, che lo accompagna nelle occasioni sociali alle quali mogli e concubine non sono ammesse. Infine – ma certamente non da ultimo – va ricordato che il diritto ateniese, in presenza di figli maschi ... Leggi Tutto

Titano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Titano Nome dei figli maschi di Urano e di Gea: sei fratelli che appartengono, nella mitologia greca, alla più remota generazione degli dei; sono Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto (padre di Prometeo) [...] d'Italia nova spes saeculi melioris. Si rifà a T., in quanto Oceano, marito di Teti (v.), la variante di Pg IX 1 La concubina di Titano antico, nel codice Vat. 3199, in luogo di Titone (quindi Teti e non l'Aurora), su cui cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII – IPERIONE – GIAPETO – ITALIA – OCEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titano (2)
Mostra Tutti

ROSA MORANDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA MORANDO, Filippo Luca Mazzoni – Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] costellazione dei Pesci, per ovviare alla difficoltà sintattica, rilevata da Tirabosco, derivante dal riferire «sua fronte» non alla Concubina, ma all’Oriente (questa infatti, e non lo Scorpione, è la costellazione con cui sorge il Sole in primavera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALBRECHT VON HALLER – GIUSEPPE BIANCHINI – DIVINA COMMEDIA

AGANONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANONE Giovanni Cremaschi Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] dello stesso anno e dell'aprile 862, autorizzarono Lotario II, re di Lotaringia, a ripudiare Teutberga per sposare la concubina Gualdrada. Nonostante le energiche negazioni del Lupi, non si può dubitare della parte assunta da A. in questa clamorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus) Paolo Chiesa Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] accordati segretamente per uccidere il sovrano: a capo del complotto vi era Pipino il Gobbo, figlio del re e della concubina di questo, Imiltrude. La congiura, la cui storicità è confermata dalla Vita Karoli di Eginardo (Einhardi Vita Karoli Magni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA (᾿Ολβία, Olbia) G. Pesce 3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] romana il suo porto acquistò notevole importanza. La presenza di molti liberti della Gens Claudia fra cui Atte ex concubina di Nerone - documentata da bolli di embrici e da iscrizioni funerarie, fa dedurre che esistettero latifondi imperiali nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
concubina
concubina s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora in uso soltanto come termine giur.,...
concubinato
concubinato s. m. [dal lat. concubinatus -us; v. concubina]. – Condizione di uomo che vive in stato coniugale con una donna senza essere con lei sposato (e reciprocamente, della donna che convive con l’uomo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali