CALLISTO I
Red.
Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] giudaica di Roma, fu processato e condannato alle miniere in Sardegna circa il 186-189. Liberato per intercessione della concubina cristiana dell'imperatore Commodo verso il 190-192, divenne diacono del papa Zefirino, che gli affidò l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] a. C.). Venne, relegato in una citta italica, donde fuggì a Mileto, e da un musico macedone fu introdotto presso Callippa, già concubina di Perseo, la quale gli diede le insegne regali, due paggi e danaro. Con questi aiuti Andrisco andò niella Tracia ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839; App. III, 11, p. 54)
Franca Perusino
La pubblicazione del Dyskolos (Pap. Bodmer IV) ha inaugurato una lunga serie di scoperte papiracee e archeologiche che hanno notevolmente [...] Demea e del vicino Nicerato, Moschione ha violentato Plangone, figlia di Nicerato e ha affidato il bambmo nato dall'unione alla concubina del padre. Di ritorno ad Atene, Demea sospetta che il bambino sia frutto di un'illecita relazione del figlio con ...
Leggi Tutto
SIGEBERTO
Georges Bourgin
Nome portato da diversi re e principi franchi.
Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico.
Sigeberto [...] che questa lotta si riallacci alla lite fra Brunechilde (Brunehaut), principessa visigota sposa di S. (566), e Fredegonda, concubina di Chilperico, la quale ultima si era sbarazzata di Galsuinta, sorella di Brunechilde. Ma la lotta era dovuta ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] se nell'855 Lotario I doveva stabilire in modo generale che nessuno potesse avere a un tempo due mogli o una moglie e una concubina. Ma di un obbligo giuridico di fedeltà del marito non si poté mai parlare. Il marito aveva il diritto di ripudiare la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] sposare un giovane del suo ceto, M. fuggì di casa per seguire un nobile di Montepulciano, Arsenio, di cui divenne la concubina per circa nove anni e cui diede un figlio.
In questo periodo, secondo il testo agiografico, avrebbe condiviso la vita del ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] uno dei maggiori potenti nel regno di Provenza; la madre Berta era figlia di Lotario II, re di Lorena, e della sua concubina Waldrada. Alla morte di Teobaldo, Berta si risposò con il marchese di Toscana Adalberto.
Alla morte del padre Teobaldo, Ugo e ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] il figlio non aveva ricevuto un'educazione conveniente in caso di spinta alla prostituzione, e in caso di nascita da concubina. Gli alimenti potevano, poi, essere dovuti a causa di particolari condizioni: alla donna vedova o divorziata era dovuto il ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] dell'uomo. Tra gli Hausa dell'Africa subsahariana, ad esempio, non esistono limiti né religiosi né giuridici al numero delle concubine, o delle mogli non ufficiali che un uomo può avere. Finché egli continua a mantenere le donne e i loro figli ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] di despota di Epiro. Regnò dal 1205 al 1214, anno in cui morì assassinato.
Michele II, figlio del precedente e di una concubina, successe nel 1236 allo zio Teodoro Angelo che nella lotta contro lo zar dei Bulgari Giovanni II Asen aveva perduto quasi ...
Leggi Tutto
concubina
s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora in uso soltanto come termine giur.,...
concubinato
s. m. [dal lat. concubinatus -us; v. concubina]. – Condizione di uomo che vive in stato coniugale con una donna senza essere con lei sposato (e reciprocamente, della donna che convive con l’uomo).