• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [66]
Storia [53]
Religioni [24]
Letteratura [14]
Cinema [10]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Mitologia [6]

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico). Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] la pena è della reclusione sino a due anni. Il delitto è punibile a querela del marito. Il fatto del delitto di concubinato consiste nel tenere una concubina nella casa coniugale, o notoriamente altrove; la pena è della reclusione sino a due anni. La ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DELLA QUERELA – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – PROSTITUZIONE – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

Còmmodo, Marco Aurelio

Enciclopedia on line

Còmmodo, Marco Aurelio Imperatore romano (Lanuvio 161 d. C. - Roma 192): figlio di Marco Aurelio, fu nel 176 nominato imperator dal padre, che troncò la serie degli imperatori "adottivi" tornando al principio dinastico. Alla [...] Roma. Pubblicamente si esibiva come atleta e cacciatore di fiere nell'anfiteatro. Ma una nuova congiura, ordita dalla sua concubina Marcia, dal maggiordomo Ecletto e dal prefetto del pretorio Emilio Leto, ebbe successo, e C. fu ucciso dal gladiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORI "ADOTTIVI – IMPERATORE ROMANO – MARCOMANNI – GLADIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còmmodo, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

Chen Kaige

Enciclopedia on line

Chen Kaige Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da [...] a un filo, 1991). Il legame con la storia e con la cultura tradizionale è stato al centro di Ba wang bie ji (Addio mia concubina, 1993), film in cui ha ripercorso mezzo secolo di storia cinese e per il quale ha vinto la Palma d'oro al Festival di ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MEI LANFANG – PECHINO – HUANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen Kaige (1)
Mostra Tutti

Aurora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aurora Federigo Tollemache . Nominata espressamente una sola volta, in Pg II 8 le bianche e le vermiglie guance, / là dov'i' era, de la bella Aurora / per troppa etate divenivan rance, dove, secondo [...] rancia ". All'A., pure personificata, si allude ancora in Pg IX 1-6 - con una perifrasi tra le più belle e note della Commedia: La concubina di Titone antico / già s'imbiancava al balco d'oriente - e in Pd XXX 7-8 la chiarissima ancella / del sol. ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – TITONE – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurora (1)
Mostra Tutti

Titone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Titone Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlio di Laomedonte e fratello di Priamo, fu di tale bellezza da far innamorare di sé l'Aurora, che lo rapi in cielo e lo prescelse a suo sposo. La dea ottenne [...] (cfr. Aen. IV 585, IX 460; Georg. I 447). Il nome ricorre nella perifrasi alludente all'Aurora, in Pg IX 1 La concubina di Titone antico, ed è nella variante congetturale di G. Maruffi (" Giorn. d. " XXXV [1932] 137-142), secondo cui nel contrastato ... Leggi Tutto
TAGS: LAOMEDONTE – PENTESILEA – PRIAMO – GIOVE – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titone (1)
Mostra Tutti

Thutmosi

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia egiziana. T. I (1504-1492 a.C.) ampliò la sfera di influenza egiziana in Siria-Palestina e in Nubia fino a limiti mai raggiunti prima. In Nubia infatti [...] con una caccia all’elefante presso la città di Niya, sull’Oronte. T. II (1492-1479 a.C.), figlio di una concubina, dovette legittimare la sua pretesa al trono sposando la sorellastra Hatshepsut. La sua unica impresa militare sembra sia stata volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – FARAONI – ORONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thutmosi (1)
Mostra Tutti

Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico

Enciclopedia on line

Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno. R. volle infine recarsi in Terrasanta per penitenza; morì avvelenato. Fece riconoscere suo erede il figlio Guglielmo, il famoso conquistatore d'Inghilterra, avuto dalla concubina Arlette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – INGHILTERRA – TERRASANTA – ENRICO I – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico (2)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , e, presso alcune tribù, la gelosia femminile: mentre talvolta è la moglie stessa che procura al marito una nuova moglie o concubina, tal'altra la capanna del poligamo si trasforma in in campo di battaglia. Presso gli Ainu le varie mogli vivono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

Scorpione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scorpione (Scorpio) Emmanuel Poulle Ottavo segno dello zodiaco, posto tra la Bilancia e il Sagittario. Lo S. è diametralmente opposto al Toro. In conseguenza di ciò, nel quinto giorno del viaggio di [...] 3). L'interpretazione di Pg IX 1-6 ha suscitato molte perplessità, a causa dell'incertezza nelle identificazioni proposte per la concubina di Titone e per il freddo animale (v. 5). Se la prima espressione sembra in ogni caso designare l'aurora lunare ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – TITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorpione (1)
Mostra Tutti

Limentani, Giacoma

Enciclopedia on line

Limentani, Giacoma. – Scrittrice italiana (Roma 1927 - ivi 2018). Di origini ebraiche, scampata alle deportazioni romane, è vissuta in clandestinità fino alla Liberazione – la dura esperienza delle discriminazioni [...] libro di Ruth, 1994, Giona e il Leviatano, 1998, Il libro di Osea: il profeta e la prostituta, 1999, Regina o concubina? Ester, 2001). Autrice teatrale (Nachman racconta: azione scenica in due atti, 1993), saggista (Il midrash: come i maestri ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
concubina
concubina s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora in uso soltanto come termine giur.,...
concubinato
concubinato s. m. [dal lat. concubinatus -us; v. concubina]. – Condizione di uomo che vive in stato coniugale con una donna senza essere con lei sposato (e reciprocamente, della donna che convive con l’uomo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali