Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] da cui ebbe il figlio Costantino, nato, circa, nel 280-288. Esce dall'oblio dopo il 306, in seguito all'avvento al trono del figlio, che ebbe per la madre una venerazione particolare. Proclamata Augusta ...
Leggi Tutto
Nome di alcune donne della corte dei Tolomei d'Egitto, tra le quali: 1. Figlia di Tolomeo I e dell'etera Taide, sposa (307) di Eunosto re di Soli in Cipro. 2. Concubina di Tolomeo VIII, madre di Tolomeo [...] Apione re di Cirene (v.) ...
Leggi Tutto
Il maggiore dei figli nati dal matrimonio di Costantino il Grande e di Fausta (il primogenito di Costantino, Crispo, era figlio di una concubina). Nacque ad Arelate (Arles) nel febbraio 317 e a pochi giorni [...] di età, cioè il 10 marzo dello stesso anno, fu nominato Cesare insieme col fratellastro Crispo e con Liciniano, figlio illegittimo di Licinio. Ancora fanciullo, fu ben quattro volte insignito del consolato, ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] figli legittimi né dalla prima né dalla seconda consorte, concentrò il suo affetto, gelosamente custodendola e curandone l'istruzione e l'educazione. Nel 1426 iniziò trattative con l'imperatore Sigismondo ...
Leggi Tutto
Thoeris Divinità egizia con aspetto d’ippopotamo. In epoca antica era considerata dea secondaria di carattere apotropaico, protettrice della maternità. Acquistò importanza in bassa epoca, quando le si [...] tributò un culto regolare e fu considerata concubina di Seth. A Ossirinco fu identificata con Atena. ...
Leggi Tutto
(ebr. Nāḥōr) Nella Bibbia, figlio di Tare e fratello di Abramo e Aran, di cui sposò la figlia, Melcha; stabilitosi in Ḥarrān, ebbe da questa altri figli, tra cui Bathuel, padre di Rebecca, e altri quattro [...] dalla concubina Roma. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] il figlio così come la granduchessa Bianca Cappello, era figlio naturale del duca Alfonso I d’Este e della sua concubina Laura Dianti ed era stato legittimato dal padre insieme al fratello Alfonsino poco dopo la nascita, nel 1532; nondimeno, Ercole ...
Leggi Tutto
balcone (balco)
Amedeo Quondam
In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] la biacca: La concubina di Titone antico ~ già s'imbiancava al balco d'oriente, f fuor de le braccia del suo dolce amico (cfr. Benvenuto: " a fenestra orientis; sicut mulier pulcra, alba surgens de lecto facit se ad fenestram "): balco, la " fenestra ...
Leggi Tutto
Moglie (sec. 9º d. C.) di Lotario II (re dall'855). Ripudiata dal marito (857), vittima di calunnie, costretta a confessarsi colpevole di un incesto che non aveva commesso, fu relegata in un monastero [...] (860); Lotario, quindi, sposò e incoronò regina la concubina Valdrada (862). Ma T., fuggita, fu difesa da Incmaro di Reims, e l'intervento risoluto di papa Niccolò I costrinse Lotario a riprendersela. Rimasta presto vedova (869), morì poco dopo in un ...
Leggi Tutto
Principessa visigota (sec. 6º), figlia di Atanagildo. Sposò (567) Chilperico I re dei Franchi, già vedovo, che, all'atto del matrimonio, le donò numerosi territorî nella Francia centrale e meridionale. [...] Fu però ben presto costretta a subire umiliazioni e affronti da parte di Fredegonda, concubina del re già prima delle nozze, finché fu trovata una mattina morta nel letto. La voce pubblica accusò del delitto Chilperico e la sua amante. ...
Leggi Tutto
concubina
s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora in uso soltanto come termine giur.,...
concubinato
s. m. [dal lat. concubinatus -us; v. concubina]. – Condizione di uomo che vive in stato coniugale con una donna senza essere con lei sposato (e reciprocamente, della donna che convive con l’uomo).