• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [66]
Storia [53]
Religioni [24]
Letteratura [14]
Cinema [10]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Mitologia [6]

Tassoni, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tassoni, Alessandro Marziano Guglielminetti Poeta e scrittore (Modena 1565 - ivi 1633). La Commedia è una delle opere - ma non tra le più importanti - su cui si formò la sua educazione letteraria, come [...] la scarsa presenza di D. nella Secchia rapita, al di là di qualche contaminazione burlesca (celebre è rimasta la trascrizione della concubina di Titone antico di Pg IX 1 nella " puttanella del canuto amante " della Secchia VIII 15 2). Nulla più di un ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – OBIZZO D'ESTE – STILNOVISTA – PETRARCA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassoni, Alessandro (3)
Mostra Tutti

AIACE Telamonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia [...] Aiace fosse già caratterizzato dal sensibilissimo punto di onore. In Sofocle per la prima volta Aiace ha una concubina, la schiava frigia Tecmessa (Τέκμησσα), e un bambino ancora infante, Eurisace (Εὐρυσάκης). Uno dei più antichi retori, Antistene ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – PATRONIMICO – AGAMENNONE – ANTISTENE – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIACE Telamonio (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN Giulio BERTONI Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] di meretrici; tale la narrazione riguardante la pittura, fatta eseguire sul suo scudo, del ritratto di una viscontessa, sua concubina. Tutte cose stravaganti, che procederanno forse da incomprensioni di poesie licenziose, di cui G. si compiaceva e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (2)
Mostra Tutti

ARSENIO, vescovo di Orte

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX. Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] 'anno successivo ebbe un compito più delicato: conciliare fra loro i discendenti di Carlo Magno, dividere da Lotario la concubina Waldrada, e riunirlo alla moglie legittima Teutberga, comporre gravi vertenze sorte fra i vescovi, esigere i censi della ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO – BENEDETTO III – APOCRISARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENIO, vescovo di Orte (5)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro Angela Dillon Bussi Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] paterna; dove, esasperata dalle ostilità della madre, cercò appoggio nel giovane fratellastro Giacomo, nato da una concubina greca del re. Cogliendo prontamente l'occasione offertagli dalla sorella, Giacomo esordì allora sulla scena politica cipriota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERDINANDO D'ARAGONA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Lorenzo Cecil Grayson Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] e la sua competenza di studioso (cioè la sua pretesa ignoranza); la sua vita morale, soprattutto i suoi rapporti con la "concubina" Benvenuta; i suoi dissidi con Crisolora, Bruni e Guarino; e il suo "tradimento" della patria nell'essersi opposto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maffei, Scipione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maffei, Scipione Aldo Vallone Letterato, uomo di teatro, poeta, trattatista e dantista, esplicò tutta la sua attività a Verona, ove nacque e morì (1675-1755). Notevole fu anche la sua attività giornalistica, [...] si pensi alle due lettere del 24 novembre 1752 e del 6 settembre 1754 circa l'interpretazione di Pg IX 1-9 (C. Garibotto, La concubina..., in D. e Verona, pp. 333-346). Il commento alla Commedia di P. Venturi (1749), di cui si era fatto garante il M ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO MAZZONI – COSTELLAZIONE – AGRICOLTURA – XVI SECOLO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei, Scipione (4)
Mostra Tutti

EDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] di Gudrun con Jonakr, ai quali si unisce il giovanetto Erp, loro fratellastro (nato dall'unione di Jonakr con una concubina): prima però, di giungere dai Goti, esso viene ucciso dai fratellaatri, offesi da una sua sarcastica parola (strofe 17-18 ... Leggi Tutto
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – CRISTIANESIMO – ORO DEL RENO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDA (1)
Mostra Tutti

MALTRATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage) Alfredo PALAZZO Domenico RENDE Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] La parola "famiglia" contenuta nell'art. 572 comprende i parenti e gli affini, la donna convivente col colpevole more uxorio (concubina), il figlio o la figlia di costei, legittimo o naturale, ma non i domestici, ben potendo trarsi argomento in senso ... Leggi Tutto

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] origini modeste. Le fonti non concordano sulla natura del vincolo che unisce i suoi genitori: forse Elena è semplicimente concubina di Costanzo; forse ne è moglie legittima, prima del suo secondo matrimonio con Teodora, figlia del tetrarca Massimiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
concubina
concubina s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora in uso soltanto come termine giur.,...
concubinato
concubinato s. m. [dal lat. concubinatus -us; v. concubina]. – Condizione di uomo che vive in stato coniugale con una donna senza essere con lei sposato (e reciprocamente, della donna che convive con l’uomo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali