• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [66]
Storia [53]
Religioni [24]
Letteratura [14]
Cinema [10]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Mitologia [6]

imbiancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbiancare Antonietta Bufano Pochi casi nella Commedia, con vari costrutti. Nel senso proprio di " diventare bianco ", con costrutto assoluto, è detto della vigna / che tosto imbianca [" si copre di [...] questo ver più ti s'imbianchi?, " ti si chiarisca ". Analogo al passo di If II è quello di Pg IX 2 La concubina di Titone antico / già s'imbiancava al balco d'orïente; qui alcuni commentatori, vedendo l'indicazione di un'ora della notte, intendono ... Leggi Tutto

GALLIENO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] tale risultato dovette anche stringere un patto con un capo germanico (secondo alcuni con quello stesso di cui G. prese come concubina la figlia Pipa o Pipara), che s'impegnava, in cambio della cessione d'un territorio, a impedire agli altri barbari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENO (2)
Mostra Tutti

SCANDELLA, Domenico, detto Menocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLA, Domenico detto Menocchio Andrea Del Col – Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica. Si sposò ed ebbe undici figli, [...] le norme del Concilio di Trento. A differenza della gran parte dei preti di allora, che avevano una donna fissa come concubina e serva, egli ne cambiava molte, anzi ne sollecitava i favori ai genitori o ai parenti, rappresentando un notevole problema ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONTEREALE VALCELLINA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI BOCCACCIO

CHILPERICO I re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Clotario I, nacque verso il 539; alla morte del padre ebbe il regno di Soissons (561). Avido, lussurioso, feroce, aveva delle velleità di uomo civile, che lo portavano a occuparsi di teologia [...] Bordeaux, Béarn e Bigorre. Ma Fredegonda riprese ben presto il dominio su Chilperico: Galsuminda, dopo aver subito le umiliazioni della concubina e gli oltraggi del re, un giorno fu trovata morta sul suo letto. Fredegonda fu elevata al rango di sposa ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – LINGUA TEDESCA – BRUNECHILDE – FREDEGONDA – CLOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILPERICO I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vespucci, Amerigo Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino [...] ), Roma 1926, 237-238; G. Rizzacasa d'Orsogna, Quattro nuovi studi di astronomia dantesca: Le stelle dell'altro polo - La concubina di Titone - Le giornate del mistico viaggio - I quattro cerchi e le tre croci, Palermo 1907 (recens. di F. Angelitti ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – ANDREA CASALI – CROCE DEL SUD – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

PIPINO II

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO II Giuseppe Martini II Detto anche, ma non correttamente, P. Di Heristal, era nato da un figlio d'Arnolfo, maestro di palazzo d'Austrasia poi vescovo di Metz, Ansegiso, e da una figlia di Pipino [...] egli fece una larga parte ai due figli avuti da Plectrude sua moglie, Drogone e Grimoaldo, e ai loro figli; dalla concubina Galpaida ebbe Carlo, detto poi Martello (v.), che gli successe nel governo del regno. Notevole di P. la politica ecclesiastica ... Leggi Tutto

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] Se può essergli attribuita la "notitia" contenuta nel Liber traditionum di Michaelbeuern, come suppone il Dopsch, egli ebbe una concubina di nome Adelaide, di stato servile, e da lei ebbe una figlia: concesse entrambe al cenobio di Michaelbeuern. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] conte di Geraci. Il matrimonio risultò sterile e il Ventimiglia, che ormai conviveva pubblicamente con una sua concubina, ripudiò la moglie, ottenendo in seguito anche la sanzione del pontefice che gli accordò l'annullamento del matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orizzonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

orizzonte (orizzonta, in rima) Giovanni Buti-Renzo Bertagni L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] sull'uno o sull'altro per convalidare le loro spiegazioni, come nel caso del balco d'oriente a cui si affaccia la concubina di Titone antico (Pg IX 1-2). Così all'uscita dell'oscuro baratro dell'Inferno e all'arrivo nell'isoletta del Purgatorio ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Il figlio, Serse II, che gli succedette, fu ucciso dopo quarantacinque giorni di regno dal fratello Sogdiano, figlio d'una concubina; ma a sua volta costui, che si era impadronito del trono, fu scacciato e fatto giustiziare da un altro fratello, Oco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
concubina
concubina s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora in uso soltanto come termine giur.,...
concubinato
concubinato s. m. [dal lat. concubinatus -us; v. concubina]. – Condizione di uomo che vive in stato coniugale con una donna senza essere con lei sposato (e reciprocamente, della donna che convive con l’uomo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali