• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Diritto [269]
Diritto penale e procedura penale [152]
Biografie [44]
Diritto civile [40]
Storia [32]
Diritto commerciale [21]
Geografia [11]
Storia e filosofia del diritto [13]
Diritto amministrativo [10]
Economia [8]

GIURIATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIATI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] unitario, da lui visto come l'esito di una sinergia (il "concorso delle due forze") tra l'accorta diplomazia di affermazione dei propri principî giuridici, difendendo gli incriminati per reati di stampa oppure sostenendo con passione la necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MAZZINI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURIATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FLORIAN, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Eugenio Paolo Camponeschi Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] di vagabondaggio. Senza di esso, le altre condizioni darebbero vita ad una fattispecie di reato ibid. 1961). Questo scritto richiamò particolarmente l'attenzione dei membri della commissione di concorso, fra cui A. Rocco ed E. Ferri, pur avendo il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Giuseppe Luigi Musella – Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio. Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] concorso in magistratura e conseguì con lode il posto di giudice di seconda classe nel mandamento di Rogliano, in provincia di d’accusa e alla necessità di una riforma. Si occupò inoltre della repressione dei reati di stampa, del cosiddetto «avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] e sindacato costituzionale, esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale, recidiva, concorso apparente di norme, confisca, responsabilità da reato degli enti, reati ambientali dopo il quarto correttivo al Testo unico ambientale, disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

MACHIAVELLI, Ristoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Ristoro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] granduca et suo felicissimo stato, excogitando varii et diversi modi di privare S.A.S. di vita et de' poteri dello stato", in concorso con Orazio Pucci, Piero Ridolfi e altri (Arch. di Stato di Firenze, Camera e auditore fiscale, filza 2145, cc. 9-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] maturata, nel 1905 partecipò a un concorso per delegato di pubblica sicurezza, classificandosi tra i primi su conoscenze correlate alla prova generica del reato e all'identificazione del reo. Nell'arco di pochi decenni in diverse nazioni europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAO TORRES, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO TORRES, Bruno Enzo Fimiani RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] espletò di prefetto ispettore. In questa sua parabola che lo portò a estraniarsi dall’impegno pubblico, molto aveva probabilmente concorso il epurazione, per le citate imputazioni e altri reati: ordine di fucilazione del 24 aprile 1944 per tre ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

PANIZZARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZARDI, Carlo Marco Soresina PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo. Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] regolarmente, scandita dalle promozioni per anzianità e dai concorsi interni: dirigente di una sezione fin dal 1886, ne ottenne il accusato di essersi appropriato di fondi ministeriali, e anche in altri procedimenti per reati di sangue connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BELLIS, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Vito Giuseppe Sircana Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] di non luogo a procedere. Per vari reati di minacce, corruzione e violenze furono invece condannati l'ispettore di adoperò attivamente, in concorso con Claudio Treves ed altri, per riportare al potere Giolitti. Il 15 maggio di quello stesso anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUVOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Pietro. – Sergio Vinciguerra Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone. Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] vincendo il concorso bandito nel 1947 da una commissione presieduta da Giacomo Delitala, di cui era allievo, e della di sicurezza, ecc.» (p. 43). Nuvolone non trascurò lo studio di talune figure di reato, concentrandosi dapprima sui reati contro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIANDOMENICO PISAPIA – GIULIANO VASSALLI – GIUSEPPE BETTIOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali