(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] reati commessi all'estero), quanto nel senso che - mirando a reprimere la violazione di particolari doveri immanenti, e non mutevoli col variare dei luoghi - l'esistenza nel soggetto della qualità militare, o il concorsodi condizioni soggettive di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] formano per iniziativa e libero concorsodi singoli individui, non importa la figura direato in cui si faceva rientrare la professione di cristianesimo, non di una sola ipostasi, nel senso di "persona": papa Celestino poi e il concilio ecumenico di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di 2.453.507 persone, pari al 5,8% della popolazione complessiva, di contro al 6,9% del 1931. Si verifica cioè nel quinquennio una diminuzione di ben 437.000 persone legalità, questi codici stabilivano per ciascun reato una pena fissa e definitiva.
Ma ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] pen. vigente (II, p. 162): "Il concorsodi più persone in un reato non costituisce una specie delittuosa a sé, e neppure LI, p. 91; Zerboglio, L'essenza dell'associazione nelreatodi associazione a del., in Rivista di dir. e proc. pen., 1913, p. 672 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nel diritto pubblico, e risulta individuato da questa caratteristica: che a porlo in vita concorrono più volontà d'individui (o di organi della stessa persona giuridica, il che dà egualmente un concorsodi anche per i reatidi competenza della Corte ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] suoi rapporti con gli altri reati politici di associazione e sui limiti alla responsabilità dei componenti la banda per la commissione di delitti-scopo, in Cass. pen., 1986, pp. 696 ss.; G. De Vero, Concorsodi circostanze eterogenee ed attentato per ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di ordine pubblico o civico nel contesto di una comunità. Le deviazioni dalle norme di ordine pubblico e civico sono atti negativamente responsabili quando sono eseguite da persone capaci di lavoro, per vincere un concorso), in espansione, si sostiene ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] dell'esercito degli Stati Uniti, viene considerato come crimine di guerra "il fatto commesso in danno dipersone o di beni privati, da parte dei nemici o di coloro che agiscono diconcorso con i nemici, e che costituisce violazione delle leggi ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o di detenuti politici il concorso dei reatidi omicidio e di aiuto al nemico nei suoi disegni politici. È dipeso solo da circostanze pratiche di eccessivo cumulo di capi d'imputazione elevabili a carico d'un medesimo soggetto o da difficoltà nel ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] doloso è solo presunto (contrabbando formale), quando cioè, pur non essendovi prove dirette del reato, si abbia il concorsodi determinate circostanze particolarmente considerate dalla legge. La maggior parte degli accertamenti è quindi costituita da ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....